lunedì, 13 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaIl Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato la quinta variazione di...





Il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato la quinta variazione di bilancio

Il Consiglio comunale ha approvato – con 20 voti favorevoli (Pd, M5S, Lista Marco Massari sindaco, Possibile-Europa verde) e 10 voti contrari (Coalizione civica, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega Salvini premier, Lista civica Tarquini) – la quinta Variazione di Bilancio 2025. La manovra, presentata dal vicesindaco Lanfranco De Franco, si concentra sugli investimenti e si rende necessaria per applicare quota degli avanzi di amministrazione a progetti già in corso, per destinare risorse a nuovi interventi grazie a contributi esterni e per riprogrammare alcuni cantieri dal 2025 al 2026.

La variazione – che è stata presentata e approvata in anticipo rispetto al passato – rappresenta il risultato di un lavoro di ricognizione dei fabbisogni e allineamento strategico tra i diversi servizi, che ha permesso di individuare gli interventi prioritari su cui investire, riprogrammando altri progetti al prossimo anno.

La variazione è frutto di un importante lavoro congiunto tra i diversi servizi coinvolti che ha permesso di dare priorità agli interventi più urgenti e di riprogettare i cronoprogrammi di alcuni cantieri, il cui effettivo inizio dei lavori è previsto nel 2026 ma per i quali è già partita l’attività di programmazione – ha spiegato il vicesindaco De Franco presentando il documento all’Aula – È una manovra ancora fortemente condizionata dal Pnrr, dal momento che molte risorse vengono utilizzate per far fronte al completamento di opere in corso e il cui termine è previsto entro la prima parte del 2026. Si tratta molto probabilmente degli ultimi aggiornamenti visto che siamo ormai agli sgoccioli del Pnrr, che ha comportato in questi anni un incremento degli investimenti da parte del Comune, ma che ha permesso di mettere in campo circa 120 milioni di euro, di cui 30 milioni di co-finanziamento comunale, per opere per la città tra scuole e servizi scolastici, infrastrutture e riqualificazione dell’edilizia popolare”.

L’applicazione strategica delle risorse proprie e dei nuovi contributi costituisce il pilastro fondamentale della variazione, per un totale complessivo di 1.363.733,25 euro in avanzo vincolato e accantonato destinato agli investimenti, e avanzo da mutui per devoluzione. A queste risorse si aggiungono ulteriori fondi esterni, derivanti da contributi per il recupero di beni confiscati alle mafie, per la piattaforma digitale nazionale dati Anncsu, per il progetto di rigenerazione urbana dell’ex Caserma Zucchi e del parco del Popolo, e infine per programmi di interventi per la sostituzione e il potenziamento della segnaletica verticale prioritaria.

Per quanto riguarda il potenziamento di risorse su progetti già in essere, vengono distinte tre macroaree di interventi, suddivisi per aree tematiche:

  • Infrastrutture educative (860.000 euro) per interventi diversi, tra cui il completamento dei progetti Pnrr su nidi e scuole dell’Infanzia e contributi all’Istituzione;
  • Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, per un importo di 2.508.000 euro destinati, tra gli altri, alla realizzazione del sottopasso di via Roma, a interventi sulla ciclabili e alla Stazione Mediopadana;
  • Cultura, Verde e Servizi (1.160.000 euro), per – tra gli altri – interventi Pnrr, di manutenzione straordinaria degli edifici di edilizia popolare e manutenzione straordinaria del verde pubblico.

A queste risorse si aggiungono i fondi per nuovi interventi sulla sicurezza della viabilità e riqualificazione del territorio, provenienti da contributi dei ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e Trasporti, dalla Regione Emilia-Romagna e per il ripristino e riutilizzo beni confiscati alle mafie. In particolare vengono previsti:

  • la sistemazione di cinque ponti stradali (ponte via Fornaciari, ponte via XX Settembre, ponti Area Nord, ponte via Chopin, ponte via Rinaldi), per un investimento complessivo di 3.360.000 euro;
  • interventi di viabilità Sicura (1.834.743 euro) destinati alla pista ciclopedonale di Gavassa, al consolidamento di via dei Ronchi, alla passerella di Rivalta e al rifacimento della segnaletica prioritaria;
  • manutenzioni di vario tipo (132.000 euro) per la passerella Lombroso, la pavimentazione dell’Isolato San Rocco, interventi su Binario49, riqualificazione attraversamento di via Vertoiba;
  • rigenerazione urbana (2.800.000 euro), per interventi su beni confiscati alle mafie e progetto di riqualificazione dell’ex Caserma Zucchi e del parco del Popolo.

 

















Ultime notizie