giovedì, 9 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBologna“Banche con l’anima”, sabato 18 ottobre a Bologna il convegno delle BCC...





“Banche con l’anima”, sabato 18 ottobre a Bologna il convegno delle BCC dell’Emilia-Romagna

“Banche con l’anima, la funzione (economico) sociale della cooperazione di credito”: è questo il titolo del convegno annuale promosso dalla Federazione BCC dell’Emilia-Romagna e in programma sabato 18 ottobre a partire dalle 9 al Savoia Hotel Regency di Bologna (Via del Pilastro 2). Una mattinata di riflessione e confronto tra istituzioni, mondo accademico, rappresentanti del credito cooperativo e dell’economia sociale che toccherà un tema centrale per l’identità e la mission del movimento.  Ad aprire i lavori saranno i saluti del presidente della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna Mauro Fabbretti e di Michele de Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, seguiti da Giuseppe Maino (presidente Gruppo BCC Iccrea), Giorgio Fracalossi (presidente Gruppo Cassa Centrale) e Alessandro Azzi (presidente Fondazione Tertio Millennio).

Ad inquadrare meglio il contesto generale saranno gli interventi tematici di Gabriele Sepio, coordinatore dei gruppi ministeriali per il Piano di Azione per la promozione dell’Economia Sociale, e di Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse, che traccerà i contorni dell’impronta economico sociale del credito cooperativo sul Paese. Toccherà poi a Paolo Venturi e Luca De Benedictis, rispettivamente direttore e responsabile dell’area Finanza Sociale e Reporting di AICCON (Centro di ricerca sull’Economia Sociale dell’Università di Bologna) svelare i risultati di una ricerca inedita sul ruolo delle BCC nell’economia sociale dell’Emilia-Romagna.

Dati e scenari saranno poi al centro della tavola rotonda “Economia sociale: un’economia al servizio delle persone”, che vedrà confrontarsi Lucia Albano (sottosegretaria al MEF con delega all’economia sociale), Giuseppe Guerini (presidente di Cooperatives Europe e consigliere del CESE), Vincenzo Colla (vicepresidente Regione Emilia-Romagna con delega all’economia sociale), Augusto dell’Erba (presidente Federcasse) e Maurizio Gardini (presidente Confcooperative), moderati dalla giornalista Irene Elisei (Sky TG24 – Value24).

In chiusura, spazio alle testimonianze delle BCC regionali e all’intervento del direttore della Federazione Valentino Cattani e di don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, che presenteranno il progetto congiunto “Microcredito, il prestito sociale a favore della popolazione dell’Emilia-Romagna”, iniziativa nata per sostenere famiglie e persone in difficoltà economica attraverso un fondo solidale alimentato dal sistema BCC regionale.

“L’Anno Internazionale delle Cooperative, che si celebra nel 2025, rappresenta un’occasione preziosa per riaffermare il ruolo delle BCC come autentiche banche di comunità – commenta Mauro Fabbretti, presidente della Federazione BCC Emilia-Romagna –. La nostra è una forma di economia sociale che unisce impresa e solidarietà, performance economiche e valore relazionale. Le Banche di Credito Cooperativo continuano a generare sviluppo, occupazione e coesione nei territori in cui operano ma anche a favorire e sostenere la cultura, lo sport, la socialità, la salute. Essere “banche con l’anima” significa proprio questo: coniugare risultati e responsabilità, efficienza e prossimità, per costruire insieme un futuro più equo e inclusivo”.

















Ultime notizie