martedì, 7 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiVisite guidate alla Reggia di Rivalta in occasione della XIV edizione delle...





Visite guidate alla Reggia di Rivalta in occasione della XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno

Terminati i lavori per i nuovi parcheggi lungo l’esedra: circa novanta i posti auto, riqualificati anche gli stalli per le persone con disabilità

Sabato 11 e domenica 12 ottobre la Reggia e il Parco ducale di Rivalta si raccontano alla città grazie alle visite guidate promosse in occasione della XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno. Un’occasione unica per visitare il Palazzo e il parco circostante, da poco restaurati dal Comune di Reggio Emilia nell’ambito del progetto “Ducato Estense”.

A raccontarne la storia saranno i volontari dello stesso Fai e gli “Apprendisti Ciceroni” delle scuole reggiane coinvolte: il Liceo classico scientifico Ariosto-Spallanzani, l’Istituto d’istruzione superiore Blaise Pascal e l’Istituto Zanelli. Un percorso tra storia e contemporaneo, che parte dalla scoperta della vita della corte d’Este nel Settecento, seguendo le orme di Francesco III e Carlotta Aglaé d’Orléans, per arrivare all’oggi e alla scoperta del progetto di recupero funzionale e valorizzazione che ha portato alla riqualificazione dei giardini storici.

L’iniziativa è promossa dalla delegazione reggiana del Fai – Fondo Ambiente italiano in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e l’associazione Insieme per Rivalta.

Oltre alla Reggia e al parco ducale di Rivalta, le Giornate autunnali del Fai riguardano quest’anno anche il Palazzo della Banca d’Italia a Reggio Emilia e Villa Spalletti Trivelli Magnifica Corte a Calerno di Sant’Ilario d’Enza.

Le visite guidate si svolgeranno dalle 9 alle 13 (ultimo ingresso ore 12) e dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso ore 17) e saranno accessibili senza prenotazione, con corsie preferenziali “salta la fila” riservate agli aderenti FAI.  È possibile partecipare con un contributo minimo consigliato di 5 euro, che rappresenta una donazione per sostenere la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano che il FAI -ETS (Ente del Terzo Settore iscritto al Registro Nazionale Unico del Terzo Settore – rep. n. 2092) persegue dal 1975.

Tutti i luoghi aperti e le modalità di partecipazione si trovano su www.giornatefai.it

NUOVI PARCHEGGI – I visitatori del parco e della Reggia di Rivalta in occasione delle Giornate autunnali del Fai potranno utilizzare i rinnovati posti auto nel parcheggio antistante il parco, oggetto di un intervento di riqualificazione appena concluso. Sono circa una novantina gli stalli a disposizione, collocati lungo l’esedra, con ingresso da via Martiri della Bettola: di questi, sono tre gli spazi alle persone con disabilità, collocati accanto all’ingresso e segnalati secondo gli standard della normativa vigente.

 

GLI ORARI DI VISITA – A partire dal 1° ottobre e fino al 30 aprile 2026 è in vigore l’orario di visita invernale,con aperture del parco della Reggia di Rivalta dalle 7 alle 20.

















Ultime notizie