
Il Bla Bla Festival animerà anche quest’anno i territori dell’Unione Terre di Castelli e Montese, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025. La quinta edizione del Festival sarà incentrata sul ruolo dell’insegnante ed educatore, da cui il titolo “educhiamo”.
L’iniziativa, organizzata da ASP Terre di Castelli, nasce nel 2020 come reazione alla chiusura dei servizi durante la pandemia, con l’obiettivo di riattivare e collegare i fruitori dei servizi per l’infanzia, mantenendo l’attenzione sul benessere fisico e psichico di bambini e famiglie.
«L’edizione di quest’anno arriva in un momento davvero intenso per i servizi educativi delle Terre di Castelli e di Montese – dichiara Filippo Molinari, Amministratore Unico di ASP Terre di Castelli – con un aumento significativo dei posti di nido e un grande lavoro pedagogico ed organizzativo messo in campo. Ci è sembrato giusto e naturale quindi – continua Molinari – dedicare questa quinta edizione del BLA BLA Festival alla figura centrale dell’educatore, secondo una declinazione racchiusa già dal titolo di quest’anno, ovvero “educhiamo”, che va sciolto nelle sue componenti semantiche. EDU è la radice di educare, è il ruolo centrale dell’educatore, è la relazione generativa della crescita del bambino. CHI è l’identità pedagogica dei nidi gestiti da ASP, un lavoro di rete e di competenze che stiamo portando avanti in questi anni, per rendere omogenea la proposta pedagogica pur rispettando le singole realtà educative dei territori, ma è anche l’educatore stesso, la sua consapevolezza del ruolo, la sua personalità. AMO infine – conclude Molinari – è la cura, è la passione con cui ci approcciamo al mondo dell’infanzia. E’ avere i bambini nel cuore, che è il vero motore di questo festival e il senso del nostro agire quotidiano».
La formula del Festival diffuso porterà per un intero weekend attività laboratoriali, spettacoli e interventi di prestigiosi relatori nei comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Montese, Zocca. Tutte le attività saranno ad accesso gratuito.
IL PROGRAMMA
Si parte venerdì 10 con un’anteprima a cura del Centro per le Famiglie Unione Terre di Castelli. L’evento “Nutrire il presente” approfondirà il tema dell’allattamento e delle reti sostenibili. Alle 18 l’inaugurazione ufficiale del Festival al Teatro KIA di Marano, con i saluti istituzionali di Giovanni Galli, Presidente ASP e Sindaco di Marano sul Panaro; Iacopo Lagazzi, Presidente dell’Unione Terre di Castelli e Sindaco di Guiglia; Enrico Tagliavini, Assessore all’Istruzione dell’Unione Terre di Castelli e Sindaco di Savignano sul Panaro e Filippo Molinari, Amministratore Unico di ASP Terre di Castelli “Giorgio Gasparini”. A seguire, lo spettacolo “Se fossi te non sarei me” con Matteo Razzini e Alfonso Cucurullo intratterrà e coinvolgerà tutte le famiglie.
Sabato 11 ottobre alle ore 10 tutti i Nidi in gestione ASP proporranno laboratori per la fascia 0/3: al Nido “Azzurro” di Castelnuovo Rangone “Colori in movimento” Laboratorio grafico-pittorico; al Nido “Cappuccetto Rosso” di Vignola “Educhiamo in Outdoor” Laboratorio manipolativo; al Nido “Piccole mani” di Montese “Scopriamo il nido con pandino” Un viaggio nella conoscenza del nuovo nido di Montese; al Nido “Lo Scarabocchio” di Savignano “L’officina delle erbe” Esperienza manipolativa e sensoriale con materiali naturali; al Nido “Le Margherite” di Spilamberto “Atmosfere d’autunno”
Sperimentazione per conoscere, manipolare e creare con i materiali naturali; al Nido “Arcobaleno” di Castelvetro “It’s english time all together!” Proposta di letture e canzoncine animate in inglese; al Nido “Fantasia” di Castelnuovo Rangone (Montale) “Radici leggere, sogni che crescono con FANTASIA” Percorso itinerante.
Sempre nella giornata di sabato si potranno ascoltare gli interventi di due professionisti in ambito comunicativo ed educativo. Il primo incontro, con Isabella da Pinguente, si concentrerà sulla narrazione per bambini e adulti, sull’ascolto e la cura del gruppo di lavoro, e si svolgerà sabato alle ore 10, presso il Centro Sportivo “Tazio Nuvolari” di Savignano. Il secondo vedrà protagonista Raniero Regni e approfondirà la pedagogia Montessori ed il ruolo dell’adulto. L’intervento di Regni, dal titolo “I bambini facili da amare, difficili da capire”, si terrà sabato alle ore 15 presso la Biblioteca di Castelnuovo Rangone.
Quest’anno, per la prima volta, il Bla Bla Festival collaborerà con il Betty B Festival, portando presso la Biblioteca di Spilamberto il racconto-laboratorio “Brina la gattina” sabato alle ore 16.
La giornata di domenica 12 sarà ricca di eventi. Alle 10.30 si svolgerà a Zocca il laboratorio “La Natura che educa” rivolto alla fascia 3/10 anni, presso il Parco del Castagno secolare, organizzato dalla Cooperativa Sociale La Lumaca.
Si svolgeranno inoltre due attività a cura di Fattoria Koinè: alle ore 10.30, Sala Scolopi di Guiglia, l’evento-laboratorio “Le mani in pasta”, sponsorizzato da Ritmo Ristorazione; mentre alle ore 16, al Teatro Cantelli di Vignola, il laboratorio “Il mondo in un chicco”, sponsorizzato da Gruppo Fabbri.
Alle ore 15, lo Spazio PAKE di Castelvetro ospiterà Roberta Favia per un intervento formativo sull’albo illustrato, sottolineando il suo valore universale e la sua applicabilità a diverse fasce d’età e contesti, inclusi anziani e persone con fragilità.
Il Bla Bla Festival si chiuderà con una conferenza suonata sulle meraviglie della giocosità dei bambini e delle bambine dal titolo “I segreti del gioco”. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare di Vignola, e vedrà protagonisti Antonio Di Pietro, pedagogista ludico (relatore) e Giulia Sadun, facilitatrice linguistica (chitarra e voce).