martedì, 7 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeDigitaleTecnologia e creatività per ragazzi, a Modena nasce MakerDojo club





Tecnologia e creatività per ragazzi, a Modena nasce MakerDojo club

Da sinistra: Eleonora De Agostini (Innovation Officer del Laboratorio Aperto), Federica Venturelli (assessora alle Politiche educative del Comune di Modena) e Barbara Bulf (Sales & Marketing di MakerDojo)

Un nuovo spazio inclusivo e stimolante di scoperta, tecnologia e creatività apre le porte ai giovani. Da sabato 11 ottobre, il Laboratorio Aperto di Modena, in collaborazione con MakerDojo, lancia il MakerDojo Club, un progetto di educazione digitale dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni.

L’iniziativa, che prevede attività gratuite per sviluppare competenze tecnologiche attraverso esperimenti pratici di robotica, coding, elettronica e stampa 3D, rientra nell’ambito dell’Atuss, l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Modena, che ha tra gli obiettivi generali il sostegno alla transizione digitale, per contribuire alla creazione di comunità digitali a livello locale, aumentando le competenze di cittadini e imprese e favorendone lo sviluppo e l’ampliamento.

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa martedì 7 ottobre in presenza di Federica Venturelli, assessora alle Politiche educative del Comune di Modena, Eleonora De Agostini, Innovation Officer del Laboratorio Aperto, e Barbara Bulf, Sales & Marketing di MakerDojo.

“Il progetto MakerDojo Club rappresenta un’opportunità importante per la nostra città – dichiara l’assessora alle Politiche educative Federica Venturelli – poiché investire nelle competenze digitali fin da giovani significa preparare ragazze e ragazzi a un futuro sempre più tecnologico e innovativo. Il Laboratorio Aperto si conferma così un punto di riferimento per la formazione creativa e l’apprendimento pratico, offrendo a tutta la comunità occasioni di crescita e partecipazione, all’insegna di accessibilità e inclusione”.

Per gli organizzatori: “Il progetto offre a ragazze e ragazzi un luogo dove poter sperimentare liberamente la tecnologia, senza paura di sbagliare. Crediamo che la creatività e la collaborazione siano le vere chiavi per costruire il futuro: i nostri laboratori non sono solo attività educative, ma occasioni per coltivare curiosità, fiducia in sé stessi e spirito di squadra. È così che la tecnologia diventa accessibile, divertente e alla portata di tutti”.

Nello specifico, il MakerDojo Club si svolgerà ogni sabato mattina, dalle 9.45 alle 12, negli spazi del Laboratorio Aperto in Viale Buon Pastore 43 a Modena. Ogni incontro, della durata di due ore, è pensato per essere un’esperienza autonoma e accessibile anche singolarmente, senza obbligo di frequenza continuativa. L’approccio educativo privilegia la pratica e la partecipazione attiva, eliminando le classiche lezioni frontali a favore di sfide creative, costruzioni e sperimentazioni dirette.

La partecipazione al MakerDojo Club è aperta a tutte le ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni, con un invito esteso anche alle loro famiglie per condividere insieme momenti di scoperta e divertimento. L’iniziativa vuole essere uno strumento prezioso per promuovere la cultura Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sul territorio modenese, contribuendo a potenziare le competenze digitali della comunità giovanile e favorendo l’inclusione sociale e culturale.

Partner edutech di progetto è MakerDojo, presente in tutta Italia con oltre 40mila partecipanti e 60 scuole, offrendo più di duemila corsi e organizzando Summer Camp. Da gennaio 2020, MakerDojo propone attività edutech sia in presenza che online, con percorsi pensati per accompagnare i giovani nelle sfide della digitalizzazione in modo divertente e interattivo.

Per iscriversi al MakerDojo Club e partecipare alle singole sessioni è possibile consultare la pagina dedicata www.makerdojo.it/.

















Ultime notizie