martedì, 7 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaAl Policlinico di Modena un seminario del Dr. Brydon Bennet sul processo...





Al Policlinico di Modena un seminario del Dr. Brydon Bennet sul processo di sviluppo dei farmaci

Alla Palazzina di Scienze Morfologiche e Medico Legali del Policlinico di Modena, giovedì 9 ottobre alle 14.00, si terrà un seminario del Dr. Brydon Bennet sul “Processo di sviluppo dei farmaci: dall’ideazione del progetto alle fasi cliniche”, organizzato dal Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore.

Si parlerà di come si progettano nuovi farmaci usando il modello ECA, che si basa sull’idea del “diamante” con le sue diverse “sfaccettature” e “proprietà”.

Come esempio verrà presentato il farmaco CC-90001, che blocca la proteina JNK1. Il dottor Bennet è stato il responsabile del progetto per questo farmaco, che ha già superato la fase 2a dei test clinici sull’uomo.

Il Dr. Brydon Bennett ha oltre 20 anni di esperienza nella ricerca farmaceutica. Ha pubblicato più di 50 lavori scientifici ed è inventore di diversi brevetti. Ha iniziato la sua carriera presso Signal Pharmaceuticals nel 1997, azienda poi acquisita da Celgene, dove ha guidato progetti di ricerca su infiammazione e immunologia. I progetti da lui diretti sono arrivati a tutte le fasi dello sviluppo clinico. Nel 2018 si è ritirato da Celgene per dedicarsi all’imprenditoria nel campo della scoperta di farmaci. Ha conseguito laurea e dottorato presso l’Università di Otago (Nuova Zelanda) e svolto ricerca post-dottorato negli Stati Uniti.

Questo evento seminale si profila come un’ottima occasione per affrontare il tema del drug development dalle fasi iniziali di selezione del candidato fino alle prove precliniche, in silico, in vitro ed in vivo, volte alla dimostrazione del meccanismo d’azione. Il Dr. Brydon Bennett, esperto di sviluppo farmaceutico e ricercatore traslazionale di lunga esperienza, ha contribuito a portare numerosi composti alle sperimentazioni cliniche. Durante il seminario ci guiderà attraverso il processo di sviluppo preclinico, illustrando in particolare il caso studio JNK1 Inhibitor. Brydon, oltre ad essere un caro amico, è anche un collaboratore attivo nello sviluppo di PinCell s.r.l., spin-off accademico nato presso Unimore” – ha commentato la Prof.ssa Alessandra Marconi, Responsabile del DermoLAB di Unimore e organizzatrice del seminario.

Il seminario è indirizzato principalmente a studenti/esse e ricercatori/trici interessati alla scoperta di farmaci e ricerca d’avanguardia.

















Ultime notizie