lunedì, 6 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaAl via Gen BO, il nuovo progetto di comunicazione digitale per e...





Al via Gen BO, il nuovo progetto di comunicazione digitale per e con i ragazzi e le ragazze di Bologna

Due canali social per raccontare i servizi rivolti a giovani e adolescenti, un percorso formativo gratuito sui temi della comunicazione e un’opportunità di partecipazione attiva all’interno di una redazione

Due canali social per raccontare i servizi rivolti a giovani e adolescenti, un percorso formativo gratuito sui temi della comunicazione e un’opportunità di partecipazione attiva all’interno di una redazione rivolti a ragazze e ragazzi.

La Fondazione IU Rusconi Ghigi, nell’ambito di Radicalmente Adolescenti, la strategia costruita insieme al Comune di Bologna e cofinanziata dal PN Metro plus 2021-2027, lancia Gen BO, un progetto innovativo di comunicazione partecipata dedicato alle giovani generazioni della città, con il supporto dell’agenzia Superporto e in collaborazione con il Comune di Bologna, con l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi ai servizi, alle opportunità e agli eventi a loro rivolti sul territorio, attraverso canali social dedicati sulle piattaforme Instagram e TikTok.
Si tratta di un progetto innovativo, nato per raccontare iniziative, luoghi, esperienze e visioni attraverso i linguaggi delle nuove generazioni, in un dialogo aperto e continuo. Una prima sperimentazione prenderà il via da ottobre 2025 e proseguirà fino a giugno 2026.

I nuovi canali social nascono grazie alla collaborazione tra professionisti della comunicazione e gruppi di ragazze e ragazzi selezionati attraverso una call pubblica che, oltre a partecipare a un percorso formativo sui temi della comunicazione digitale, potranno prendere parte a una vera e propria redazione partecipata: un laboratorio permanente di co-creazione di contenuti a loro dedicati, realizzato dall’agenzia Superporto con il coordinamento della Fondazione IU Rusconi Ghigi.

Gen BO nasce come risposta concreta alle voci raccolte durante il percorso di ascolto promosso tra il 2023 e il 2025, un confronto diretto con i desideri, i bisogni e le difficoltà delle ragazze e dei ragazzi di Bologna. Il progetto si propone di trasformare quel patrimonio di esperienze in azione, con tre obiettivi chiave:

  • dare voce alle nuove generazioni, raccontando temi che le riguardano da vicino, attraverso i linguaggi e i canali che abitano ogni giorno, come Instagram e TikTok
  • avvicinare i giovani ai servizi a loro dedicati con modalità contemporanee, capaci di parlare davvero alla loro fascia di età
  • promuovere un uso consapevole dei social, offrendo strumenti, percorsi formativi ed esperienze concrete che aiutino a usare questi spazi digitali con creatività e senso critico.

I contenuti parleranno il linguaggio delle nuove generazioni e si focalizzeranno su servizi, eventi e appuntamenti sul territorio; promozione della strategia comunale Radicalmente Adolescenti, inclusi gli spazi CRESCO, le Scuole Aperte, il Fondo Adolescenti e il progetto Politico Poetico; segnalazioni di opportunità concrete per scoprire, sperimentare, mettersi in gioco: corsi, laboratori, luoghi da vivere e reinventare; approfondimenti su vissuti, paure, sogni, sfide dell’adolescenza, raccontati in modo partecipato e vicino.

A supporto dell’intero progetto, sarà istituito un Comitato tecnico con funzione consultiva e di supervisione, per garantire coerenza educativa, sicurezza e qualità dei contenuti.

La scelta di aprire anche un canale TikTok è frutto di una riflessione consapevole: conferma la volontà di stare accanto alle nuove generazioni anche nel digitale, riconoscendo il valore della presenza istituzionale in quegli spazi virtuali dove oggi si formano idee, identità, relazioni. Il Comune di Bologna e la Fondazione IU Rusconi Ghigi hanno scelto di non sottrarsi, ma di assumersi la responsabilità di una presenza pubblica e positiva su una piattaforma che milioni di adolescenti usano quotidianamente, presidiando quel canale con contenuti curati, pensati, autentici, capaci di offrire stimoli positivi e sicuri a chi lo frequenta ogni giorno.

Parallelamente all’attivazione dei canali social, verrà avviato un percorso formativo gratuito rivolto a un massimo di 30 giovani tra i 16 e i 25 anni, selezionati tramite una call pubblica aperta fino al 24 ottobre 2025 che permetterà ai partecipanti di far parte del Social Media Team di Gen BO.
Il percorso si articolerà in tre incontri pomeridiani presso gli spazi della Fondazione IU Rusconi Ghigi nel mese di novembre 2025 e prevede attività formative sui seguenti ambiti: principi base di comunicazione digitale, content creation e uso consapevole dei social; workshop dedicato alla piattaforma CapCut; laboratorio pratico sull’uso di Canva per la creazione di contenuti grafici.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al termine del ciclo formativo.

Ragazzi e ragazze potranno così vivere un’esperienza concreta nella redazione digitale affiancando l’agenzia Superporto nella definizione e produzione dei contenuti per i canali social del progetto. Un’occasione concreta per sperimentare la comunicazione digitale “sul campo”, confrontarsi con professionisti del settore e contribuire in prima persona alla narrazione del mondo giovanile bolognese, secondo una metodologia fondata sul learning by doing.

Per candidarsi è necessario:

  • avere tra i 16 e i 25 anni
  • essere residenti/domiciliati o svolgere attività (es. formazione/scuola) nel Comune di Bologna
  • avere interesse per la comunicazione digitale

Le candidature si presentano esclusivamente tramite modulo online. La scadenza per l’invio delle candidature è il 24 ottobre 2025. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Fondazione IU.
La selezione sarà curata da una commissione composta da rappresentanti della Fondazione IU Rusconi Ghigi, del Comune di Bologna e di Super Porto, che valuterà le proposte in base a creatività, coerenza, qualità dei contenuti e capacità comunicativa.

Qui il regolamento della call per Gen BO.

Il lancio di questa call per una redazione partecipata e dei due nuovi canali social si inserisce in un più ampio progetto di “educativa digitale” rivolto a giovani e famiglie al quale il Comune di Bologna sta lavorando sempre nell’ambito della strategia di Radicalmente adolescenti: questo lavoro, nei prossimi mesi, metterà a disposizione della città un ampio toolkit di strumenti pratici specificamente dedicato al mondo digitale, mondo che può essere uno spazio di sviluppo, di scoperta e di gioco.
Lo scopo di questi strumenti sarà quello di aiutare ragazze e ragazzi, i loro genitori e l’intera comunità educante bolognese ad approfondire i tanti aspetti e i tanti punti di vista aperti sul mondo digitale, ad avere uno sguardo più consapevole su di esso, con l’idea che il punto non sia quello di usarlo meno, ma di usare il digitale, senza farsi usare.

“Liberiamo le voci delle ragazze e dei ragazzi, aumentiamo l’ascolto degli adulti. Un progetto molto importante per il protagonismo giovanile che si collega a tutte le iniziative che la città sta mettendo in campo per le adolescenti e gli adolescenti”, dichiara l’assessore alla Scuola Daniele Ara.

















Ultime notizie