Domenica 5 ottobre “Mast Còt – Il profumo del mosto” giunge al suo momento culminante con una giornata ricca di eventi spettacolari che uniranno tradizione, cultura e intrattenimento. Dal benessere mattutino alle suggestive sfilate, fino agli appuntamenti culturali del pomeriggio, il centro storico vivrà ore intense di festa e condivisione.
INIZIO ALL’INSEGNA DEL BENESSERE
La giornata si apre con “Yoga d’autunno” nel Parco di Rocca Rangoni, un momento di relax e connessione con la natura per iniziare la domenica in armonia, circondati dai colori e dai profumi della stagione.
LE GRANDI SFILATE DELLA DOMENICA
Due eventi spettacolari animeranno le vie del centro:
Ore 11.00 – Sfilata dei trattori: Una spettacolare parata di trattori antichi e macchine agricole storiche attraverserà il centro storico, celebrando la cultura contadina e il lavoro nei campi che da sempre caratterizza il nostro territorio.
Ore 17.00 – Sfilata delle biciclette storiche: Il momento più atteso della giornata. Non una semplice parata, ma un vero e proprio viaggio nel tempo con la bicicletta più grande del mondo che farà parte del corteo, contornata da figuranti vestiti con abiti da lavoro degli antichi mestieri a bordo dei loro storici velocipedi, ricreando atmosfere d’epoca e regalando al pubblico uno spettacolo di rara bellezza.
MUSICA E TRADIZIONI POPOLARI
Il pomeriggio sarà animato dalla parata musicale del Corpo Bandistico G. Verdi e dalle spettacolari danze delle Fruste Infuocate, che aggiungeranno ritmo e colore alla festa, richiamando antiche tradizioni popolari.
INCONTRO LETTERARIO CON LORIANO E SABINA MACCHIAVELLI
Nell’ex Chiesa Santa Maria degli Angeli si terrà un incontro letterario con Loriano e Sabina Macchiavelli, un’occasione unica per conoscere da vicino due importanti voci della letteratura italiana e approfondire temi legati al territorio e alla narrazione.
INIZIATIVE PER I BAMBINI
La domenica riserva momenti speciali anche per i più giovani:
Ore 15.00 nel Cortile d’onore di Rocca Rangoni: Caccia al tesoro a cura di CEAS Valle Panaro per bambini dagli 8 anni, per scoprire i segreti della lavorazione del mosto attraverso prove, enigmi e forzieri da aprire.
Ore 15.30 nella Corte d’Onore di Rocca Rangoni: “Corso di cucina per i piccoli chef” con gli studenti delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo Fabriani, che impareranno a preparare i Tortelloni Vecchia Modena impreziositi dall’Aceto Balsamico Tradizionale. Le loro creazioni culinarie potranno essere degustate a pranzo.
Per l’intera giornata continua nella Corte d’Onore “Il balsAMICO dei bambini”, con gli studenti del Fabriani venditori d’eccezione dell’Aceto Balsamico Tradizionale da loro stessi imbottigliato.
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Resteranno aperte per tutta la giornata:
- Mostra di biciclette degli antichi mestieri e d’epoca allo Spazio Eventi “L. Famigli” con la bicicletta più grande del mondo
- Mostra di auto e moto storiche a cura del Circolo Lotario Rangoni Macchiavelli
- Esposizione di trattori antichi nel Parco di Rocca Rangoni
- Aperture straordinarie del Torrione Medievale e del Museo Antiquarium
- Visite guidate al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale
LA BOLLITURA DEL MOSTO
Prosegue in Piazzale Rangoni, a cura della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, la bollitura del mosto, cuore pulsante della manifestazione, che continua a riempire l’aria del suo profumo dolce e avvolgente.
UN FINALE DA RICORDARE
“Mast Còt – Il profumo del mosto” si conferma come momento di incontro, condivisione e riscoperta delle radici più autentiche del territorio, celebrando non solo le tradizioni gastronomiche ma l’intero patrimonio culturale della comunità spilambertese.