mercoledì, 1 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeSassuolo"Aiutiamoli a crescere...diamo un calcio alla violenza”





“Aiutiamoli a crescere…diamo un calcio alla violenza”

Con un convegno dedicato alla violenza in ambito sportivo il XIV Memorial Nardino Previdi

Martedì 30 settembre alle ore 20.30, il Teatro Carani di Sassuolo ha ospitato il convegno “Aiutiamoli a crescere…diamo un calcio alla violenza”, organizzato dal Memorial Previdi in collaborazione con il Comune di Sassuolo e FIGC-LND Emilia Romagna. L’evento ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, con adulti, genitori e giovani calciatori che hanno affollato la sala per confrontarsi su un tema sempre più urgente e attuale.

Il convegno, condotto dal giornalista sportivo Marco Nosotti (al quale va il ringraziamento della Famiglia Previdi per la sua disponibilità e preparazione al tema) ha visto la partecipazione di personalità di spicco del mondo sportivo e istituzionale: Fabio Pecoraro (Vice Questore del Commissariato di Sassuolo), Simone Alberici (Presidente FIGC-LND Comitato Regionale Emilia Romagna), Massimiliano Rizzello (Coordinatore Regionale FIGC SGS Emilia Romagna), Luca Moro (calciatore del Sassuolo Calcio), Sara Caiazzo (calciatrice Sassuolo Calcio femminile), Gianluca Aureliano (Arbitro di Serie A e VAR) e la Dott.ssa Eleonora Pongolini (Responsabile dell’Area Psicologia della FIGC-LND Emilia Romagna); In collegamento video ha inoltre partecipato Silvio Baldini (CT della Nazionale Under 21).

La serata è stata un’importante occasione di riflessione collettiva, volta a individuare risposte e possibili soluzioni al problema della violenza nel mondo dello sport. Gli ospiti hanno tracciato un quadro generale dell’attività sportiva giovanile. Nello specifico il Vice Questore Pecoraro ha illustrato i comportamenti corretti da seguire e le sanzioni previste per chi commette atti di violenza. Particolarmente significativo l’intervento della psicologa Pongolini, che ha sottolineato l’attenzione allo stato d’animo dei ragazzi nell’affrontare l’evento sportivo. Il coordinatore regionale FIGC-SIGS Rizzello ha evidenziato come l’educazione parta innanzitutto dalle famiglie e dalla scuola, prime agenzie educative nella formazione dei giovani; l’arbitro Gianluca Aureliano ha offerto una preziosa testimonianza sul ruolo dell’arbitro e sull’importanza del rispetto verso questa figura spesso bersaglio di violenza verbale e fisica. Molto apprezzato, invece, è stato l’intervento di Silvio Baldini, che ha esposto il suo punto di vista sul tema della violenza, dell’educazione dei ragazzi e della scuola, che secondo il CT ha perso centralità nel processo di crescita delle nuove generazioni. In chiusura è intervenuto il Presidente Alberici affermando che il calcio giovanile dovrebbe essere finalizzato al divertimento e alla crescita personale e non solo al risultato.

“Siamo molto contenti dell’affluenza e della partecipazione del pubblico – spiega Tommaso Pagani (co-organizzatore insieme a Mauro Orlandi e nipote di Nardino Previdi) – per un convegno dedicato a un tema così importante. Con questo evento vogliamo dare un segnale di inversione di tendenza alla violenza. Vorremmo far diventare questo convegno un appuntamento fisso del Memorial Previdi.”

Con il convegno si conclude la XIV edizione del Memorial Nardino Previdi, che ha animato l’intero mese di settembre con una serie di eventi sportivi: 03-07 settembre: Torneo U16 vinto dalla A.S. Roma, 06-07 settembre il Memorial Previdi Junior dedicato alla categoria pulcini, iniziato in occasione della Festa dello Sport del Comune di Sassuolo e terminato prima della finale maschile e il 18 settembre con il II Memorial Previdi Femminile, conquistato dal Sassuolo Cacio.

L’organizzazione del Memorial Previdi è già al lavoro per la XV edizione, prevista per il 2026.

 

 

















Ultime notizie