martedì, 30 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteDomani al Tecnopolo di Reggio Emilia la presentazione del Piano di Mobility...





Domani al Tecnopolo di Reggio Emilia la presentazione del Piano di Mobility management d’area con le imprese e i cittadini

Domani, mercoledì 1 ottobre, alle ore 18 al Tecnopolo di piazzale Europa l’appuntamento è con la presentazione del Piano di Mobility Management d’Area del Comune di Reggio Emilia. Il confronto con le aziende del territorio, i cittadini e l’Amministrazione comunale ha il duplice scopo di consolidare e ampliare la rete dei mobility manager aziendali e di informare sulle nuove possibilità in tema di mobilità sostenibile: uno sguardo sul presente e sul futuro per co-progettare interventi sulla mobilità sostenibile nel percorso casa lavoro.

Durante l’incontro saranno illustrati i risultati di una prima analisi effettuata grazie ai dati ottenuti dai Pscl, i piani degli spostamenti casa lavoro adottati dalle aziende del territorio. Dopo una prima parte riservata al confronto tra i mobility manager delle aziende reggiane, dalle ore 18 l’incontro sarà aperto a tutta la cittadinanza per la presentazione del Piano di mobility management d’area. Tra i relatori dell’incontro Carlotta Bonvicini, assessora alla Mobilità sostenibile di Reggio Emilia e Paolo Gandolfi, dirigente del servizio di Mobilità urbana.

La figura del mobility manager aziendale, istituito per legge, designa un responsabile della mobilità aziendale, con il compito di ottimizzare e rendere maggiormente sostenibili gli spostamenti casa lavoro del personale. Lo scopo è quello di ridurre l’uso dell’auto privata e migliorare l’organizzazione degli orari aziendali.

Attualmente la rete dei mobility manager aziendali reggiani è composta da più di 50 mobility, che hanno permesso l’analisi di 55 imprese interessando oltre 15mila dipendenti. Grazie alla piattaforma messa a disposizione dal Comune di Reggio Emilia sono stati redatti 29 piani per gli spostamenti casa lavoro.

Secondo la vigente normativa, le imprese e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti ubicate in Comuni che superino i 50.000 abitanti sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano degli spostamenti casa-lavoro (Pslc) e a nominare un mobility manager. La normativa nazionale ha, inoltre, istituito all’interno dei Comuni la figura professionale del Mobility manager d’Area, che effettua un’azione di coordinamento con i responsabili aziendali nel proprio territorio, collaborando con loro alla ricerca delle soluzioni migliori mediante pacchetti integrati di mobilità sostenibile.

L’incontro si colloca tra le iniziative reggiane della la Settimana europea della mobilità, la principale campagna di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile per promuovere un cambiamento culturale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto ecologiche.

 

















Ultime notizie