Stare insieme per dialogare, fare festa e ribadire l’importanza fondamentale del volontariato sociale in Emilia-Romagna: ‘Partecipare per cambiare’ è il primo festival regionale del Terzo Settore in Emilia-Romagna, in corso oggi a Bologna.
Da questa mattina, in piazza Lucio Dalla, sono oltre 150 le associazioni presenti per raccontare il lavoro fatto, scambiare idee e buone pratiche. Una presenza forte: a giugno 2025, in Emilia-Romagna sono 11.267 gli enti iscritti, pari all’8,2% del totale nazionale, che contano quasi 246mila volontari e oltre 72mila lavoratori impiegati (Rapporto sul Terzo Settore in Emilia-Romagna, 2025).
Il Festival è stato fortemente voluto e promosso dalla Regione, assieme ad Anci Emilia-Romagna, Confederazione regionale dei Centri di servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna, e dal Forum regionale del Terzo Settore.
“Quello di oggi- commenta l’assessora regionale al Welfare e Terzo Settore, Isabella Conti– è un appuntamento destinato a diventare stabile, annuale e itinerante su tutto il territorio regionale. Non è solo un momento di festa per ringraziare e valorizzare le tante realtà che lavorano ogni giorno per fare della nostra regione una comunità sempre più coesa, ma è un’occasione per confrontarsi e promuovere innovazioni per implementare e rafforzare le attività che migliorano significativamente la qualità della vita di ogni persona. Questo nostro tempo ci chiede di rafforzare i legami di comunità, combattere le solitudini, includere i più giovani, contrastare le diseguaglianze, promuovere una cittadinanza solidale. Abbiamo bisogno della rete del Terzo Settore per rendere ancora più forte un’infrastruttura sociale che in Emilia-Romagna è già ben radicata, per progettare e programmare insieme interventi che rendano i servizi sempre più innovativi ed efficaci”.