giovedì, 25 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaScuole Carracci, al via gli interventi per risolvere i problemi di raffrescamento





Scuole Carracci, al via gli interventi per risolvere i problemi di raffrescamento

Schermature solari sulle pareti esterne e completamento dell’impianto di raffrescamento all'interno

Entrano nel vivo le azioni messe in campo dall’Amministrazione per risolvere i problemi di raffrescamento registrati nei mesi scorsi alle scuole medie Carracci a causa delle elevate temperature.
Sono infatti stati aggiudicati i lavori per l’installazione di schermature solari con sistemi alettati e motorizzati sulle pareti esterne dell’edificio; le lavorazioni verranno ultimate tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026.

E’ inoltre in fase di approvazione il progetto per il completamento dell’impianto di raffrescamento, già predisposto, installando unità interne. In questo caso la conclusione dei lavori è prevista per aprile 2026.
Durante la costruzione della scuola, come noto, non fu infatti completata l’installazione delle unità interne di raffrescamento a tutte le aule, in quanto gli scenari verificatisi durante la crisi pandemica da Covid 19 avevano imposto importanti limitazioni a questi “impianti aeraulici” unitamente ai complessi sistemi da mettere in atto per il controllo, verifica, sanificazione ed igienizzazione degli stessi.

Attualmente il raffrescamento estivo è installato, in modo strutturale fin dalla costruzione dell’edificio, in 3 ambienti polifunzionali e destinati a laboratori (dove sicuramente il carico termico interno è maggiore rispetto alle aule ordinarie), mentre la predisposizione è stata realizzata per tutte le aule dell’edificio.

Nei mesi scorsi si erano però verificate condizioni di temperatura particolarmente elevate all’interno di alcuni ambienti con esposizione sud, sud est e ovest, e per questo – in attesa delle soluzioni strutturali sopra illustrate – si erano messe in campo alcune azioni immediate per la mitigazione delle elevate temperature presenti all’interno del plesso scolastico, come l’installazione di 8 condizionatori portatili per spazi ad uso didattico concordati con la dirigente scolastica, installati dal 23 maggio, e l’apertura dei 4 infissi del corridoio del livello 2 (normalmente chiusi nelle ore di svolgimento delle lezioni), in modo da permettere un ricircolo dell’aria ambiente.

















Ultime notizie