mercoledì, 24 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAlbineaAlcuni appuntamenti in programma ad Albinea nei prossimi giorni





Alcuni appuntamenti in programma ad Albinea nei prossimi giorni

Mare nostrum di Oscar Piovosi

Dal 20 al 24 novembre il Comune di Albinea,  su proposta e impulso del Lions Club Ludovico Ariosto Ets., insieme ad Anpi Albinea, al Comitato Gemellaggi, Pace e Cooperazione Interazionale, al Distretto di Treptow-Kopenick e in collaborazione con Istoreco, ha organizzato un Viaggio della Memoria ad Auschwitz e a Cracovia.

Ci saranno tappe ad Auschwitz I (Stammlager), Auschwitz II (Birkenau), Auschwitz III (Monowitz) e Cracovia Ebraica (Podgórze – KL Płaszów). Il viaggio è stato organizzato in occasione degli 80 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e punta ad essere un’esperienza emotiva e formativa per confrontarsi con la storia e riflettere sul presente.

Prima di partire gli organizzatori hanno programmato alcuni incontri preparatori di approfondimento.

Il primo sarà il 26 settembre, alle ore 18.30, nella sala civica di via Morandi 1. Verrà presentato il libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz” (Marsilio 2025) di e con Frediano Sessi, storico e scrittore in dialogo con Gabriele Fabbrici, storico e socio del Lions Club Albinea.

***

Da sabato 27 settembre a domenica 12 ottobre, la sala Civica di Albinea ospiterà la mostra “Tasmania” dell’artista Oscar Piovosi.

L’inaugurazione si terrà sabato 27 settembre, alle ore 11, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni.

Nei dipinti di Oscar Piovosi, Tasmania è l’emblema dell’approdo ideale, l’improbabile isola felice. L’esposizione nasce, infatti, dal desiderio di dare volto, corpo e colore alle storie spesso invisibili di chi attraversa mari, deserti e confini in cerca di dignità.

Il titolo della mostra, così come il sottotitolo “Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve d’acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l’uomo… un luogo in cui, semplicemente, sia possibile salvarsi”, sono tratti dal libro Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi Editore).

Tasmania non celebra un’utopia geografica, ma interroga il nostro presente. Chiede cosa significhi, oggi, costruire approdi possibili in un mondo che innalza muri e smarrisce umanità. Invita a sostare nelle pieghe delle esperienze umane, a riconoscersi nell’altro, a sfidare la retorica che riduce i migranti a “problemi”.

L’evento rappresenta un’occasione per riflettere, attraverso il linguaggio pittorico, sulle sfide e le speranze di milioni di persone in tutto il mondo che sono costrette a lasciare la propria casa in cerca di un futuro migliore.

***

Domenica 28 settembre ci sarà una camminata per ammirare “Il sistema carsico dei gessi messiniani di Borzano”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Ente Parchi Emilia Centrale con la collaborazione del Comune.

Il ritrovo sarà alle ore 9 alla sede del Ceas di via Chierici 2 a Borzano. La fine è prevista per le ore 13.

La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 26 settembre collegandosi alla pagina web dell’ente Parchi.

Si potranno ammirare la dolina delle Budrie, quella del Pomo, l’ingresso della Tana della Mussina e altri luoghi inclusi nel sito Patrimonio mondiale Unesco.

Si consiglia un abbigliamento adatto alla camminata, che sarà annullata in caso di pioggia.

Per informazioni contattare l’indirizzo ppcollinareggiana@parchiemiliacentrale.it o scrivere al 337.1486039.

 

















Ultime notizie