martedì, 23 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiMaranello incontra i protagonisti della cultura





Maranello incontra i protagonisti della cultura

Cazzullo, Lucarelli, Galimberti e Gamberale all’Auditorium Ferrari: al via la rassegna per riflettere e dialogare sul presente

Aldo Cazzullo, Carlo Lucarelli, Umberto Galimberti e Chiara Gamberale sono i protagonisti di Maranello Incontra, rassegna di incontri al via dal 2 ottobre all’Auditorium Enzo Ferrari. Un ciclo di appuntamenti aperti a tutti, che vedrà la partecipazione di quattro voci di primo piano della cultura italiana, dal giornalismo alla letteratura alla filosofia, per una riflessione a tutto campo sulla contemporaneità.

La rassegna è organizzata dal Comune di Maranello con la collaborazione di Mismaonda, il supporto tecnico di Synesthesia Group e il contributo di cinque importanti imprese del territorio – Zanasi Group, Duerre Tubi Style, Evoline, Maranello Village, S.A.I. Electric -, che insieme all’amministrazione comunale hanno avuto un ruolo determinante nell’ideazione e costruzione del progetto. Le serate sono tutte ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, con inizio alle ore 21.

“E’ un progetto nuovo e importante per Maranello”, spiega il sindaco Luigi Zironi, “una rassegna di cui siamo molto orgogliosi, per la caratura degli autori, per la varietà dei temi proposti e per il coinvolgimento attivo del mondo imprenditoriale che testimonia un’attenzione particolare per il territorio. In un momento storico in cui l’idea stessa di confronto civile viene drammaticamente messa in discussione, questo ciclo di incontri si propone come occasione in cui ascoltare, dialogare e riflettere insieme, perché è solo dall’incontro che può nascere una società più giusta e inclusiva. Un progetto reso possibile grazie alla partecipazione di alcune realtà produttive del territorio, che ringrazio, in una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato”.

“Maranello Incontra”, aggiunge Marco Stella, Amministratore Delegato di Duerre Tubi Style, “è un progetto che ci ha da subito entusiasmato; ci è piaciuta l’idea di poter contribuire a dare al territorio e alla comunità una rassegna così importante, animata da personaggi e autori di indiscutibile caratura, per contribuire anche nella dimensione culturale, stimolando pensiero e dialogo su importanti tematiche e fenomeni che riguardano la società”.

Si parte giovedì 2 ottobre con Aldo Cazzullo con un incontro su “Francesco. Il più italiano dei Santi”: una serata in cui il giornalista e inviato speciale del Corriere della Sera tratterà della figura di Francesco d’Assisi, l’uomo più straordinario del secondo millennio dopo Cristo, capace col suo esempio di ispirare e illuminare anche i tempi di crisi che stiamo vivendo. Aldo Cazzullo è una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano: ha raccontato i momenti cruciali della storia contemporanea, come gli attentati dell’11 settembre e le Olimpiadi; i suoi numerosi libri si concentrano sul tema dell’identità nazionale e hanno venduto milioni di copie, diventando bestseller.

Il secondo appuntamento è mercoledì 15 ottobre con Carlo Lucarelli, per un dialogo sul suo ultimo romanzo “Almeno tu”. Scrittore, autore televisivo e sceneggiatore, Lucarelli è il maestro del brivido italiano. È celebre per i suoi romanzi gialli, che hanno dato vita a personaggi iconici come l’Ispettore Coliandro e il Commissario De Luca. Ha scritto e condotto programmi televisivi di successo per la Rai e Sky Arte, tra cui il celebre Blu Notte.

Il terzo incontro, mercoledì 29 ottobre, vedrà la partecipazione di Umberto Galimberti, una delle figure più influenti del pensiero contemporaneo in Italia, per una riflessione su “Uomo, natura e tecnica. Un filo da ricucire”. Filosofo, psicoanalista e professore universitario di Filosofia della storia all’Università di Venezia, allievo di grandi pensatori come Karl Jaspers, Galimberti ha dedicato i suoi studi a figure del calibro di Martin Heidegger ed Edmund Husserl. Collabora regolarmente con il quotidiano “la Repubblica” dal 1995.

Il quarto e ultimo appuntamento, mercoledì 12 novembre, vedrà sul palco dell’Auditorium Ferrari Chiara Gamberale con un dialogo sul romanzo “Dimmi di te”. Chiara Gamberale è una scrittrice di successo i cui libri sono tradotti in diciotto Paesi. La sua carriera è iniziata a vent’anni con il romanzo “Una vita sottile”, a cui sono seguiti numerosi altri bestseller. E’ anche autrice e conduttrice di programmi TV e radio, e scrive per importanti testate come “7 Corriere della Sera” e “Vanity Fair”. Ha inoltre fondato e dirige la scuola di scrittura creativa e arte “CreaVità” a Roma.

















Ultime notizie