lunedì, 22 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaAl Sant’Orsola di Bologna inaugurato il primo InfoPoint esterno





Al Sant’Orsola di Bologna inaugurato il primo InfoPoint esterno

È stato inaugurato oggi il primo InfoPoint esterno del Policlinico di Sant’Orsola, situato lungo il viale centrale, punto nevralgico di collegamento tra i padiglioni e gli spazi per chi ogni giorno frequenta l’ospedale. Il presidio, finanziato e gestito da Fondazione Sant’Orsola, nasce con l’obiettivo di offrire un servizio di orientamento, accoglienza e accompagnamento per tutti, con un’attenzione particolare alle persone con maggiori fragilità.

Il nuovo servizio nasce dall’evoluzione di una delle prime attività avviate dai volontari di Fondazione Sant’Orsola che, dal dicembre 2019, dal lunedì al venerdì sono presenti negli atri dei principali padiglioni (l’1, il 2 e il 5) per accogliere, accompagnare all’interno e aiutare nelle procedure di pagamento e accettazione alle macchinette il paziente o il suo familiare. Nel 2024 sono state donate così dai volontari 5.885 ore, pari a 22 ore ogni giorno.

Questo servizio – proseguito anche durante la pandemia – si estende ora all’esterno dei padiglioni. Sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 e si propone di fornire prime informazioni per orientarsi all’interno del Policlinico e trovare le informazioni utili, dalle modalità di distribuzione dei farmaci agli orari dell’edicola, dalla dislocazione di un padiglione al luogo in cui si trovano i taxi. I volontari distribuiranno anche una mappa con tutti i punti d’interesse.

I volontari faranno servizio in turni di 3 ore, sempre in due. In questo modo, se una persona avesse necessità di essere accompagnata, uno dei due volontari potrà staccarsi per fare la strada insieme a lui, ma anche per accompagnarlo utilizzando una delle due carrozzine che sono in dotazione all’InfoPoint. Qui sarà attivata inoltre una fermata della navetta che, gestita dal personale del Policlinico, circola su un percorso interno ad anello.

Il servizio parte grazie alla disponibilità di 60 volontari, formati durante l’estate, e potrà crescere ancora grazie a nuove adesioni. Al di fuori dell’orario di apertura, comunque, sotto la pensilina coperta dell’InfoPoint saranno sempre presenti una mappa, anche in versione tattile per non vedenti, e un totem interattivo per trovare indicazioni utili, un assistente virtuale realizzato dal Policlinico e già sperimentato in questi mesi nell’atrio del padiglione 1.

Il progetto dell’InfoPoint si inserisce nel percorso di innovazione avviato dal Policlinico nell’ambito del programma internazionale The Hospital of Tomorrow, promosso in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In questo contesto, il Sant’Orsola è stato scelto come caso studio pilota per la sperimentazione di pratiche di “Service Design” applicate all’ambiente ospedaliero con l’ottica di migliorare servizi e spazi, mettendo al centro i principali bisogni dell’utenza.

L’InfoPoint è dunque un tassello importante nella strategia del Policlinico, che conferma l’impegno per un modello di ospedale più vicino alle esigenze delle persone che lo popolano, coniugando innovazione e professionalità nella cura e nell’assistenza a funzionalità e umanizzazione di spazi e servizi.

















Ultime notizie