venerdì, 19 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeMobilitàSettimana della Mobilità Sostenibile: l’impegno di Aliante nella gestione dei servizi comunali...





Settimana della Mobilità Sostenibile: l’impegno di Aliante nella gestione dei servizi comunali di noleggio e riparazione delle bici gialle

È partita nei giorni scorsi, il 16 settembre e durerà fino al 22, la Settimana della Mobilità Sostenibile: un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di scegliere modalità di trasporto più rispettose dell’ambiente, della salute e della qualità della vita. Il tema di quest’anno è: “Muoviti in modo sostenibile. Vivi meglio”, con l’obiettivo di mettere in evidenza il legame diretto tra le nostre scelte quotidiane di mobilità e la qualità della nostra vita. E quando si parla di qualità della vita e di sostenibilità Aliante Cooperativa Sociale c’è e fa la sua parte… già da un po’. In che termini? Promuovendo la mobilità sostenibile attraverso la gestione e la manutenzione dei servizi per la mobilità sostenibile del Comune di Modena. In particolare, della cura delle “Bici Gialle”, come dei depositi protetti per biciclette e della gestione operativa attraverso il noleggio del servizio “C’entro in Bici” per gli spostamenti urbani.

 

Noleggio, iscritti, bici riparate e recuperate

Un impegno che si traduce anche in numeri. Guardando al periodo gennaio-giugno 2025, il servizio completamente gratuito per gli utenti (occorre solo registrarsi) ha messo a disposizione 4104 biciclette, contando 4018 iscritti di cui 1605 nuovi utenti. Servizio che, dopo il calo fisiologico agostano, già a settembre risulta nuovamente in crescita con la ripresa delle attività scolastiche ed universitari, oltre all’arrivo di nuovi turisti in città. L’attività di Aliante però, riguarda anche il recupero e gli interventi di manutenzione e riparazione delle bici gialle affinché continuino ad essere perfettamente funzionanti. 125 quelli effettuati nel primo semestre in particolare nella riparazione di freni e ruote, sostituzione di selle, cavalletti, fanali e parafanghi e campanelli, oltre all’ingrassamento della catena. Rispetto all’attività di recupero poi, da gennaio a giugno sono state 58 le bici private, nelle vie, nelle piazze, nei fossi e ai margini delle strade, ritrovate, ancora funzionanti, mentre 33 i rottami irrecuperabili rimossi, e destinati ai centri di raccolta rifiuti.

 

Interventi di manutenzione e pulizia in depositi e rastrelliere

Accanto a queste attività si collocano quelle di pulizia, manutenzione, raccolta rifiuti e controlli tanto nei depositi delle bici gialle, quanto in quelli protetti per le bici normali e nelle rastrelliere. Sempre nel primo semestre dell’anno si contano 84 interventi di verifica e di pulizia nei 7 depositi di: Porta Nord, Stazione FS (via Dell’Abate), Autostazione (via Fabriani), Policlinico, Stazione FS (p.zza Dante), Stazione Piccola 2 (p.zza Manzoni) e Novi Sad. A questi si affiancano i 276 interventi di pulizia delle rastrelliere nelle postazioni bici situati in 46 vie e piazze della città e gli oltre 2500 controlli.

 

La scelta consapevole della mobilità sostenibile

Ogni giorno Aliante nella promozione dell’inclusione sociale, dell’autonomia, del benessere delle persone e del lavoro. Tutti elementi che, insieme, contribuiscono a costruire una sostenibilità sia lavorativa che ambientale. Ed è proprio in questa prospettiva che, attraverso i nostri progetti e servizi, si sceglie consapevolmente anche di sostenere anche la mobilità sostenibile, considerandola un valore da perseguire con convinzione nell’ottica di promuovere uno stile di vita più sano e attivo. Un tema che coinvolge la cooperativa da molti anni e che è parte integrante dei propri valori. Aliante infatti crede che la cooperazione sociale di inserimento lavorativo possa integrarsi pienamente con i valori della settimana Europea della Mobilità Sostenibile, per i principi che muovono attività e servizi della cooperativa, per l’importanza di sostenere e condividere principi oggi di significativa importanza: per l’ambiente, per l’intera comunità.

 

















Ultime notizie