Prosegue il percorso di Campogalliano verso una mobilità urbana più sostenibile, sicura ed efficiente con una nuova iniziativa del progetto “Campogalliano si muove – Spazio alle persone”.
A partire dal mese di settembre prende il via la prima fase del progetto, che prevede un’analisi dello stato attuale della mobilità, indispensabile per definire priorità e azioni da attuare. In quest’ottica, nella Settimana europea della mobilità a cui il Comune di Campogalliano ha aderito, è stato preparato un questionario da somministrare a tutte le cittadine e i cittadini, con l’obiettivo di raccogliere informazioni, opinioni, suggerimenti e abitudini di spostamento.
Il questionario è anonimo, richiede circa 5 minuti per la compilazione e sarà disponibile per un mese. Attraverso le risposte raccolte, sarà possibile individuare le principali criticità, comprendere le condizioni necessarie per nuove soluzioni e valutare l’interesse verso modalità di spostamento alternative, come la mobilità attiva e condivisa. Tutti i dati saranno trattati in forma aggregata e utilizzati esclusivamente per finalità di pianificazione.
Iniziato nel giugno scorso e condotto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’agenzia Aiforia, il progetto “Campogalliano si muove – Spazio alle persone” si pone come obiettivo la promozione della mobilità attiva e si articola in tre ambiti principali: modifiche strategiche della sede stradale urbana (interventi operativi per rendere più attrattiva la mobilità attiva), spostamenti casa-scuola (miglioramento dell’accessibilità e sicurezza nei pressi dei poli scolastici, in collaborazione con studenti, famiglie e insegnanti) e ciclabilità extraurbana (sviluppo o potenziamento di collegamenti ciclabili verso l’area laghi, le frazioni e Modena).
Le cittadine e i cittadini sono invitati a partecipare per contribuire a costruire un piano della mobilità condiviso e sostenibile, accedendo a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdppMyUHlDOoysGCDQhdelpQ9sf-ZXlYOL5aPjLnRjrMyrNPQ/viewform?usp=dialog