Sono 28 i progetti per i giovani del territorio reggiano finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con un investimento complessivo di quasi 1,2 milioni di euro. I contributi, assegnati attraverso gli ultimi bandi regionali e nazionali, sono stati presentati questa mattina nella Sala del Consiglio di Palazzo Allende, alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche giovanili Giovanni Paglia e della consigliera provinciale Claudia Martinelli, delegata alle politiche giovanili.
Gli interventi riguardano orientamento al lavoro, rafforzamento della rete degli Informagiovani, riqualificazione di spazi sociali e protagonismo giovanile, con attività rivolte alla fascia 15–35 anni: dai laboratori alle web radio, dagli spazi di coworking alle sale prova.
«Siamo contenti di ospitare questo incontro in Provincia – ha sottolineato la consigliera delegata Claudia Martinelli –. Il confronto che abbiamo creato non è scontato e ci aiuta ad avere una visione comune sulle diverse esigenze dei territori, a cui la Regione sta dando risposte concrete.»
«Questa è una regione che non solo vuole investire tanto sulle politiche giovanili: vuole investire in generale sulle giovani generazioni, perché altrimenti banalmente non abbiamo un futuro» – ha dichiarato l’assessore Giovanni Paglia, ricordando la scelta di un bando biennale come segno di continuità e l’ottima capacità progettuale espressa dagli enti reggiani.
I beneficiari locali sono il Comune di Reggio Emilia e tutte le sette Unioni dei Comuni: Bassa Reggiana, Tresinaro Secchia, Terra di Mezzo, Colline Matildiche, Val d’Enza, Pianura Reggiana e Unione Montana Appennino Reggiano. A questi si aggiunge l’Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna (GA/ER) con due progetti a valenza regionale.