giovedì, 11 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeMaranelloA Maranello la mostra ANPI “Le Parole della Resistenza” nel ricordo di...





A Maranello la mostra ANPI “Le Parole della Resistenza” nel ricordo di Demos Malavasi

In occasione dell’82° anniversario dell’uccisione di Demos Malavasi, sabato 13 settembre 2025, alle ore 16:30, in via Vittorio Veneto a Maranello, sarà inaugurata la mostra itinerante “Le Parole della Resistenza” ideata e realizzata dal Comitato Provinciale ANPI Modena con la collaborazione del giornalista Pierluigi Senatore, del Centro documentazione donna di Modena e dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena – E.T.S.

Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare i valori e gli ideali della Lotta di Liberazione alla vita quotidiana. Parole come democrazia, dittatura, giovani, coraggio, umanità, pace e altre sono state affidate al commento di figure rappresentative del mondo culturale, religioso, istituzionale e sociale nazionale, che hanno risposto con riflessioni che portano il passato e il presente a camminare di pari passo verso il futuro.

Le parole, protagoniste della mostra, non sono semplici termini: sono strumenti di memoria, di dialogo e di consapevolezza. In un tempo in cui il linguaggio rischia di perdere profondità, Le Parole della Resistenza invita a riflettere sul significato autentico di concetti fondamentali, riportando al centro del dibattito pubblico e politico quei valori che hanno segnato la storia e che continuano a interrogarci nel presente.

La mostra sarà ospitata presso la Biblioteca MABIC di Maranello, in via Vittorio Veneto/Piazzetta Nelson Mandela, con il patrocinio del Comune e il supporto organizzativo della Sezione ANPI locale. L’esposizione sarà visitabile dal 13 al 30 settembre 2025, negli orari di apertura della biblioteca.
Nell’ambito delle celebrazioni, è prevista anche l’inaugurazione dei QR Code del “Memoriale Digitale della Resistenza Modenese”, installati sui monumenti e cippi maranellesi. I dispositivi trasformeranno i luoghi della memoria in vere e proprie “pietre parlanti”, segnando l’avvio dell’implementazione della Sesta Zona Partigiana del progetto promosso da ANPI Provinciale Modena.

















Ultime notizie