lunedì, 8 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeIn evidenza ModenaTelefono Amico Modenese: settembre si tinge di ascolto





Telefono Amico Modenese: settembre si tinge di ascolto

Al via il corso per i nuovi volontari e già fissati gli appuntamenti di Modena per la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. I dati del primo semestre 2025: poco meno di 2300 persone hanno preso contatto con gli operatori modenesi

Settembre denso di iniziative, proposte con il sostegno di Fondazione di Modena, per Telefono Amico Modenese Odv, il servizio gratuito multicanale contro il disagio psicologico e la solitudine.

Sono già aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione per volontari: basta scrivere una mail a modena@telefonoamico.it per ricevere il link e partecipare alla presentazione online fissata per lunedì 15 settembre alle ore 20,30. Sarà questa l’occasione per chiarire dinamiche, durata e modalità del nuovo corso per volontari.

“Le segnalazioni di malessere emotivo – spiega Osvaldo Mussatti, Presidente di Telefono Amico Modenese – sono più che raddoppiate nell’arco degli ultimi anni, con un forte aumento di contatti da parte dei giovani. Serve l’aiuto di persone disponibili a un ascolto attivo, di vicinanza: un’attività che rappresenta anche un’opportunità di crescita individuale per chi la svolge, come spesso succede facendo volontariato”.

Numerosissime le richieste di aiuto: i primi sei mesi del 2025 hanno visto impegnati i volontari modenesi con 2289 contatti avvenuti prevalentemente al telefono, anche se non sono mancate le mail (129) e i contatti Whatsapp (231). I volontari del servizio (gratuito e completamente anonimo) rispondono infatti al numero telefonico 02 23272327 tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 24, ma sono raggiungibili anche su Whatsapp al numero 324 0117252 tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 21 e via mail (mail@micaTAI a cui si accede dal sito). Molte quindi le opportunità per accedere al servizio nato per dare supporto a chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale.

Fra i motivi di contatto più frequenti ci sono difficoltà relazionali, solitudine, malattia fisica o psichica ma anche casi e storie di violenza e abuso o tematiche legate al suicidio.

E proprio per portare attenzione alla Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, Telefono Amico Modenese Odv, affiliata a Telefono Amico Italia Odv, sarà presente domenica 14 settembre a Modena in Piazza Mazzini dalle 16 alle 20, con un gazebo e diversi volontari, per contribuire con la propria opera di sensibilizzazione all’apertura di un dialogo con la comunità sul tema del suicidio. Alle ore 17 di domenica 14 settembre è previsto poi uno specifico momento di incontro con le autorità del territorio provinciale che vorranno partecipare. Fra i primi amministratori a garantire la propria presenza, la Vicesindaca Francesca Maletti per Modena, la Vicesindaca di Fiorano Modenese Monica Lusetti, l’Assessora alle Politiche sociali del Comune di Campogalliano Fania Ferrari e l’Assessora al Welfare e Politiche di genere del Comune di Castelfranco Emilia Renza Barani. Hanno confermato la loro presenza anche Chiara Rubbiani Direttrice CSV Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi Modena e il dr. Niccolò Colombini, Responsabile Centro di Salute Mentale di Castelfranco Emilia. L’iniziativa è attuata con il sostegno di Fondazione di Modena ed il patrocinio del Comune di Modena.

“Telefono Amico Modenese Odv ha volontari da tutto il territorio provinciale ed opera a vasto raggio: per questo –  spiega ancora Osvaldo Mussatti, Presidente di Telefono Amico Modenese – per noi è importante la relazione con tutti i Comuni, i distretti, le agenzie formative, le forze della sicurezza e le istituzioni che insieme rappresentano l’ossatura della comunità provinciale modenese”.

La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio è tradizionalmente fissata per il 10 settembre ma, per incontrare la disponibilità di un maggior numero di persone, viene proposta da Telefono Amico Italia Odv a livello nazionale con iniziative in programma nelle piazze italiane domenica 14 settembre. La notte del 10 settembre, tuttavia, la Fontana del Graziosi, in Largo Garibaldi a Modena verrà illuminata con luce blu, il colore dell’associazione. Ma non è tutto: il Comune di Bomporto ha aderito all’iniziativa e illuminerà il Ponte di Bomporto dal 10 al 14 settembre, così come la sindaca di Soliera Caterina Bagni ha confermato l’adesione alla Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. Il castello Campori di Soliera sarà illuminato di blu la notte del 10 settembre.

“L’invito a dare visibilità alla Giornata – conclude Osvaldo Mussatti, Presidente di Telefono Amico Modenese – è esteso a tutti i comuni del territorio provinciale: abbiamo scritto a tutti, nell’ambito di una progettualità sostenuta da Fondazione di Modena, proprio perché su temi come questo è sempre più necessario un lavoro approfondito e di rete”.

 

 

 

 

















Ultime notizie