Un appuntamento ormai tradizionale e molto atteso a Castel San Pietro Terme: venerdì 12 settembre, a partire dalle ore 20:45, piazza XX Settembre ospiterà la 20ª edizione di “Castello in DVD”, l’evento curato dall’associazione culturale Terra Storia Memoria (con ingresso libero).
Entreremo in un archivio vivo della memoria castellana; a guidare la serata saranno ancora una volta Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi, che apriranno simbolicamente lo “scrigno” dei ricordi, condividendo con il pubblico la ricca documentazione video da loro raccolta, montata e commentata: un racconto per immagini degli eventi più significativi accaduti in città negli ultimi dodici mesi.
Il programma si apre con la proiezione del filmato dedicato alle principali iniziative e manifestazioni svoltesi a Castel San Pietro Terme da settembre 2024 ad agosto 2025.
«Castello in DVD è il nostro modo di restituire alla comunità uno sguardo d’insieme sulla vita cittadina – afferma Giorgia Bottazzi –. Documentare questi momenti significa preservare la memoria collettiva e dare valore all’impegno di tante persone che ogni anno animano il nostro territorio».
A seguire, il video storico “Arena: storia di cultura e di divertimento” e il consueto momento “Amarcord”, che quest’anno propone “Una favola per Montecalderaro”.
Il filmato storico inedito dedicato all’Arena, in particolare, è il frutto di un lavoro lungo e accurato, condotto con il rigore del metodo storico e basato su documenti, immagini d’epoca e preziose testimonianze dei castellani che hanno vissuto l’Arena nel corso degli anni.
Ripercorre la storia dell’Arena di Castel San Pietro Terme dalla sua inaugurazione nel 1933 fino a oggi, alternando momenti ufficiali e istituzionali a racconti più leggeri e vivaci, capaci di strappare un sorriso. Oltre a offrire un excursus sul Teatro estivo castellano e sugli spettacoli che lo hanno animato — comprese celebri opere liriche rappresentate dal vivo! — il video restituisce anche uno spaccato autentico della vita quotidiana della città, arricchito da dettagli inediti e curiosità che lo rendono coinvolgente e interessante per tutti.
Durante la serata, verrà assegnato anche il prestigioso titolo di Castellano dell’anno, un riconoscimento al cuore della comunità. La sindaca Francesca Marchetti consegnerà infatti al proclamato la tradizionale formella in terracotta, creata appositamente dall’artista Gianni Buonfiglioli.
«Questa iniziativa è un’occasione speciale per guardare insieme al cammino fatto dalla nostra comunità – dichiara la sindaca Francesca Marchetti – Castello in DVD non è solo un archivio prezioso di immagini e ricordi, ma un momento che rafforza il senso di appartenenza e valorizza le persone, le associazioni e le imprese che rendono viva e unica la nostra città».
Negli anni passati il riconoscimento è stato attribuito a: Giuseppe Casadio Loreti (2024) Luana Pedota (2023) Michelle Lamieri (2022) Gianni Grassi (2021) Sabrina Gabrielli (2020) Eolo Zuppiroli (2019) Mauro Sassatelli (2018) Bruno Serrattini (2017) Mauro Scalorbi e Cesarina Conti (2016) Giuliano Giordani (2015) Guglielmo Dotti (2014) Don Silvano Cattani (2013) Ilaria Bianchi (2012) Ferramenta Parenti (2011) Giuliana Cimatti (2010) Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi (2009) Valerio Varignana (2008) Sergio Grilli (2007) Gianni Buonfiglioli (2006, prima edizione del premio)
Un altro momento molto sentito sarà la premiazione delle imprese storiche castellane, veri pilastri della comunità. Realtà familiari che, spesso da generazioni, continuano a investire con passione in innovazione, competenza e professionalità, contribuendo in modo concreto alla crescita del territorio.
Un evento per chi ama la memoria, la cultura e la vita della propria città a cui non si può mancare.