giovedì, 4 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiFesta della Beata Vergine del Castello





Festa della Beata Vergine del Castello

Dalla spiritualità alla convivialità, dall’arte alla musica: torna la Festa dell’8 settembre a Fiorano Modenese con appuntamenti a partire da venerdì 5 settembre

La Festa dell’8 settembre a Fiorano Modenese si svolge ininterrottamente dal 1639 attirando migliaia di fedeli dalle diocesi modenesi e reggiane. Al Santuario si celebra la Beata Vergine del Castello con solenni momenti liturgici e visite al dipinto considerato “miracoloso”. Ma la sagra prevede anche momenti di convivialità e ritrovo della comunità, già nei giorni precedenti lunedì 8 settembre.

Quest’anno la Festa comincia già venerdì 5 settembre con l’evento “Aspettando l’8settembre”, dalle 19 alle 24, una serata speciale tra musica, buon cibo e motori, organizzata dalle attività commerciali, con il Comune e il Comitato Fiorano in festa, tra piazza Ciro Menotti, via Vittorio Veneto, via Guglielmo Marconi, il centro commerciale di via Santa Caterina e il Parco XXV Aprile. Ci saranno postazioni di dj set live, aperitivi, mostra di moto, sfilata di moda, specialità gastronomiche, gelati, bomboloni e luna park.

Nel pomeriggio di sabato 6 settembre, alle 16.30, presso la Casa delle Arti “Vittorio Guastalla”, in via Santa Caterina, inaugura la collettiva di pittura dell’associazione Arte e Cultura. La mostra sarà visitabile anche nei due giorni successivi e ancora il 13 e 14 settembre dalle 16.30 alle 19.30. Chi vorrà domenica 7 e lunedì 8 settembre potrà partecipare a “Aperitivo in arte”, esperienza per creare una propria opera d’arte (costo di partecipazione 10 euro), iscrizione richiesta entro il giorno precedente al 334 1805567. Lunedì 8 settembre la mostra sarà aperta anche dalle 21 alle 23.

Sempre sabato 6 settembre, alle ore 17.30 sul sagrato del Santuario appuntamento con “La poesia, il sacro e la preghiera”, nell’ambito della 21° edizione di Poesia Festival, che quest’anno arriva a Fiorano Modenese con due appuntamenti. Il primo presso la Basilica sarà una riflessione sul valore spirituale della parola poetica, sul rapporto intimo che accomuna parola e sacro,  poesia e preghiera, ispirata alla lettera che Papa Francesco scrisse ai poeti nel 2024. Il secondo, alle 21 presso il teatro Astoria, sarà un omaggio alla poesia di Jorge Luis Borges e alla musica di Astor Piazzolla. L’ingresso ai due incontri è libero e gratuito.

Domenica 7 settembre, alle ore 15.30, presso la terrazza del Santuario, è in programma l’incontro di presentazione del Cammino di Santa Giulia, che attraversa anche territorio fioranese, organizzato dal Comune di Fiorano Modenese, Parrocchia di Fiorano, CAI Sassuolo e “Il Cammino di Santa Giulia” aps.

Dopo i saluti dell’assessore all’Ambiente, Luca Busani, di Maurizio Preziosi e Agostino Benassi, interverranno Gianni Bergamaschi dell’Università Cattolica di Milano, il parroco don Roberto Montecchi, Carlo Picchetti, vice presidente “Cammino di Santa Giulia” aps e Fabrizio Carponi, responsabile del tratto emiliano del Cammino. Al termine dell’incontro sarà possibile percorrere il tratto fioranese fino a Cà Rossa, nella Riserva naturale delle Salse di Nirano, dove verrà offerto un aperitivo. Per prenotazioni contattare il numero 335 202571.

Tutte le sere, da sabato a lunedì, sulla terrazza del Santuario, possibilità di cenare in compagnia tra giochi e musica live (info e prenotazioni 349 8709055).

Lunedì 8 settembre, la Festa della Beata Vergine del Castello, comincia, come da tradizione, alle prime luci del mattino, con la Messa alle ore 5.00 dedicata ai fioranesi, alla quale seguirà una celebrazione ogni ora fino alle ore 11. Nel pomeriggio la Santa Messa alle ore 17.30, sarà presieduta da mons. Regattieri, arcivescovo emerito di Cesena-Sarsina. Seguirà la processione solenne, alla presenza delle autorità, per le vie della borgata, accompagnata dalla banda. Per tutta la giornata saranno disponibili sacerdoti per le confessioni: la Basilica, in questo anno giubilare è compresa fra i luoghi sacri nei quali ricevere il dono dell’indulgenza. Sarà aperta dalle 4.30 fino alla conclusione dello spettacolo pirotecnico previsto per le ore 23.30.

Per accogliere i pellegrini sul colle funzionano la pesca di beneficenza, stand dei ricordini e punti ristoro. In serata, dalle 20 concerto della banda cittadina Flos Frugi e a seguire lo spettacolo musicale “Sonus street show” a cura di Sonus Academy.

Il piazzale del Santuario sarà interdetto al traffico e alla sosta dalle ore 4 del mattino fino a notte fonda. Per chi ne ha la necessità sono disponibili navette da diversi punti di via Vittorio Veneto per salire alla Basilica.

Per le vie del centro di Fiorano ci saranno le bancarelle e, in piazza Salvo d’Acquisto, il luna park (fino al 15 settembre).

Per consentire lo svolgimento degli eventi collegati alla Festa, da venerdì 5 a lunedì 8 settembre sono previste diverse modifiche alla viabilità in centro a Fiorano e sul colle. In particolare, lunedì 8 settembre, via Vittorio Veneto sarà chiusa al traffico (eccetto i veicoli dei residenti e i mezzi di soccorso) con divieto di sosta e rimozione forzata su entrambi i lati. Sarà anche istituito un doppio senso di marcia con divieto di sosta con rimozione forzata in via Gramsci. Altre chiusure riguarderanno via Avanzini, via Zanasi, la strada di collegamento tra via Andrea Doria, via Silvio Pellico e via della Vittoria, piazza Martiri Partigiani Fioranesi, via Andrea Doria, via Silvio Pellico, via Mazzini (obbligo di svolta a destra in via Manin), via del Santuario (transito consentito ai residenti) e via del Ruvinello, qui il divieto di transito sarà esteso anche ai pedoni fino a 500 mt da via Santuario, dalle 22.30 alle ore 24.00, per la vicinanza del punto di lancio dei fuochi d’artificio.

Per maggiori informazioni consultare il sito del Comune di Fiorano Modenese.

















Ultime notizie