giovedì, 4 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ReggianoDa domani, 5 settembre, al via 'Casina A pennino', il festival dell’arte...





Da domani, 5 settembre, al via ‘Casina A pennino’, il festival dell’arte dello scrivere

Torna a partire da domani, venerdì 5 settembre, Casina A pennino – Scritture Reggiane, il festival sull’arte dello Scrivere che raccoglie attorno a sé autrici e autori della provincia di Reggio Emilia e altre scritture che hanno legami speciali con il territorio.
Ed è un ritorno che porta in dono una nuova, ampia proposta tra talk-show, esposizioni e spettacoli live in tre bei borghi del comune di Casina, Sarzano, Cortogno e Giandeto, mettendo in relazione disparati linguaggi, multiformi esperienze e alterità creative. All’incrocio fra vita, pensiero e meraviglia.

Spiega l’ideatore e direttore artistico dell’evento, Damiano Pignedoli: “Al cosmo della Scrittura il compito di unire le fila diverse di questi appuntamenti e i loro risvolti: grazie alla sua innata capacità di raccordare insieme e fare attiva memoria di idee, storie e immaginazioni, da condividere poi nei rapporti tra noi. Perché La Scrittura è una frontiera – come recita il titolo di quest’edizione – fra se stessi e il mondo, quello di dentro e quello di fuori, la quale ci attraversa portando a nuove scoperte e conoscenze. Ma soprattutto a dubbi e interrogativi, tra cui i più fecondi e preziosi: quelli che non ci siamo mai posti”.
Aggiunge l’assessore alla cultura e alla promozione del territorio di Casina, Alessandro Torri Giorgi: “La seconda edizione di un festival è sempre la più importante. Quest’anno Casina A pennino parla di scritture di frontiera con ospiti reggiani e non solo, di fama nazionale e internazionale. Passando da tematiche rilassanti, fino a toccare tematiche dolorosamente attuali. Scritture di frontiera, quindi, per non dimenticare quanto accadde a Srebrenica; e per non chiudere gli occhi davanti a Gaza. Tra i loghi di quest’anno c’è anche quello della campagna di Emergency R1PUD1A, alla quale abbiamo aderito come Comune per rimarcare quanto sia necessario ripudiare le guerre”.

Si comincia quindi domani, venerdì 5 settembre, a Sarzano nella chiesa sotto al castello dalle ore 20.45 con l’inaugurazione del festival, illustrato da Damiano Pignedoli, e i saluti istituzionali di Alessandro Torri Giorgi. A seguire un prologo poetico con Simona Sentieri dal titolo “Ma l’ombra sa di essere un’ombra?”.
Alle 21 un talk-show multimediale condotto da Enrico Bergianti, giornalista, formatore e podcaster (Gruppo 24 ORE e Zanichelli editore) dal titolo “Voci migranti da rotte di guerra”, con Roberta Biagiarelli – autrice, regista e attrice; Patrizia Dall’Argine e Rossella Pivanti, autrici e podcaster. Un dialogo a più voci e immagini da recenti podcast di forte riscontro: Srebrenica. Il genocidio dimenticato di Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz, e il dittico Secondo Cuore e Finché arriveremo a Gaza di Dall’Argine. Patrizia Dall’Argine si collegherà telefonicamente in quanto è in viaggio per documentare la partenza della Global Sumud Flottilla da Catania, nell’ottica di sviluppare una parte ulteriore del suo podcast Finché arriveremo a Gaza. Ci sarà anche un intervento telefonico di Raffaella Baiocchi di Emergency, ginecologa e coordinatrice medica dell’Ong, da novembre 2024 a Gaza e precedentemente in Afghanistan, la quale ci darà una testimonianza del suo lavoro in tali contesti.
Alle 22 brevi intarsi di poesia con Simona Sentieri dal titolo “Questi miei passi erranti” e a seguire testimonianze con slideshow con Luigi Ottani, fotografo, reporter e pubblicista e Cosimo Pederzoli, antropologo culturale e pubblicista, membro dei Corpi Civili di Pace.
Nella chiesa di San Bartolomeo sarà allestito con grandi opere di Luigi Ottani.
Il festival proseguirà poi sabato 6 settembre a Cortogno, sul sagrato della chiesa dalle 17.45 con Canti e incontri fra eroine ed eroi del Fumetto e della Storia, con la partecipazione di Adriano Arati, Stefano Ascari, Margherita Becchetti, Matteo Casali, Il Coro dei Malfattori, Stefano Landini, Nerd Academy, Caterina Zamboni Russia. Domenica 7 sarà la volta di Giandeto, al campo sportivo, dalle 16.45 con “Voci per narrazioni, suoni, poesie e canzoni”, con Normanna Albertini, Nicola Bonacini, Davide Del Rio, Giuseppe Giovanelli, Fausto “Stolo” Manfredi, Mirco Mosè Tincani, Elisa Pellacani, Alice Bassoli, Paolo Bonacini, Sandro Campani ed Emiliano Mazzoni, Simona Chiesi e Stefano Raspini.

 

















Ultime notizie