lunedì, 1 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeSocialeAliante Cooperativa Sociale: Settembre ricco di eventi al Centro per le Famiglie...





Aliante Cooperativa Sociale: Settembre ricco di eventi al Centro per le Famiglie del Frignano

Sostegno allo studio, laboratori creativi, teatro, acquaticità, benessere: un'offerta ampia e diversificata, pensata per rispondere ai bisogni educativi e di socialità delle famiglie del territorio

Il mese di settembre si apre con un calendario fitto di appuntamenti al Centro per le Famiglie del Frignano, un servizio dell’Unione dei Comuni del Frignano finanziato dalla Regione Emilia Romagna e gestito dagli operatori di Aliante Cooperativa Sociale. Dopo un’estate con iniziative molto partecipate, sono numerose le attività gratuite realizzate anche in collaborazione con l’associazionismo locale nell’ambito del progetto distrettuale “Agenti di Prossimità”, sostenuto da Fondazione di Modena nell’ambito del Bando Personae 2023 e dedicate a bambini, ragazzi e genitori. Le proposte messe in calendario nei diversi Comuni dell’Unione del Frignano spaziano dal sostegno allo studio ai laboratori creativi, dal teatro all’acquaticità, con un’offerta ampia e diversificata, pensata per rispondere ai bisogni educativi e di socialità delle famiglie del territorio.

 

Compiti, teatro e fiabe per i più giovani

Per i bambini e i ragazzi dai 7 ai 14 anni torna “Missione compiti”, uno spazio quotidiano di aiuto scolastico e laboratori creativi, attivo tutte le mattine a Lama Mocogno. Per chi ama il palcoscenico, parte invece il Percorso di teatro espressivo a cura di Alessia Ingrami, un viaggio tra emozioni, voce e movimento che si terrà nei lunedì di settembre e ottobre a Pavullo. Non mancano i momenti di creatività: il Teatrino Pazzerello, il 9 settembre a Polinago, inviterà i bambini a costruire marionette e inventare storie, mentre il 13 settembre Pavullo ospiterà “La via delle fiabe”, con letture animate e laboratori artistici.

 

Benessere e relazioni per grandi e piccoli

Accanto alle attività ludiche, il Centro propone percorsi dedicati al benessere psicofisico. “Acqua e relazioni” accompagnerà i più piccoli (0-3 anni) in esperienze acquatiche alla piscina di Pavullo, mentre il progetto “Lifestyle”, curato da Michela Carpanelli, offrirà strumenti pratici per una routine sana e personalizzata. Non mancano le incursioni nel mondo dei sapori, con “Pappamondo” (22 settembre), e della musica, con il suggestivo “Bagno di suoni” (27 settembre a Pievepelago). Ogni giovedì, inoltre, Pavullo ospiterà gli incontri di Musica e movimento, un’occasione di socialità per tutte le età attraverso la ginnastica dolce e il ballo.

 

Spazi dedicati ai più piccoli

Il mercoledì è il giorno dello Spazio Baby, pensato per bambini da 0 a 36 mesi e i loro accompagnatori, con momenti di gioco, socialità e confronto. Per i piccolissimi (0-3 anni) sono previsti appuntamenti oltre che a Pavullo, anche nei nidi di Sestola e Fanano, con attività guidate da educatrici specializzate.

 

Servizi di supporto alle famiglie

Oltre agli appuntamenti ludico-educativi, il Centro per le Famiglie offre servizi di sostegno qualificati. Il Servizio di mediazione familiare supporta i genitori in difficoltà (fase di separazione o divorzio), aiutandoli a trovare soluzioni condivise nell’interesse dei figli. Sono inoltre disponibili consulenze gratuite su tematiche legate alla genitorialità, alla coppia e alla pedagogia. Sempre su appuntamento.

 

Un’offerta gratuita ma su iscrizione

Tutte le attività e i servizi sono gratuiti, ma richiedono l’iscrizione. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 339 7919661 o scrivere a centrofamiglie@unionefrignano.mo.it

 

Attività per bambini e ragazzi

Missione compiti. Uno spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 7 ai 14 anni per ricevere aiuto nei compiti, partecipare a laboratori e momenti di svago. Lama Mocogno – Spazio culturale di Agorà. Dal lunedì al venerdì, ore 8:00 – 12:00.

Percorso di teatro espressivo. In collaborazione con l’Associazione PenRose APS. Attraverso il gioco teatrale, la voce e il movimento, i ragazzi esplorano emozioni e relazioni insieme ad Alessia Ingrami. Pavullo – Limo club. Lunedì 1, 8, 22, 29 settembre e 6, 13, 20, 27 ottobre, ore 20:30 – 22:30.

Teatrino Pazzerello. Laboratorio creativo per costruire marionette e metterle in scena in una divertente storia. Per bambini dai 4 ai 12 anni. Polinago – Spazio giovani. Martedì 9 settembre, ore 16:00.

La via delle fiabe. Letture animate e attività creative per bambini dai 3 anni in su, accompagnati da un adulto. Pavullo nel Frignano – Borgo di Lavacchio. Sabato 13 settembre, ore 16:00.

 

 

Attività educative e di crescita

Acqua e relazioni. In collaborazione con Comitato Territoriale C.S.I. di Modena APS. Percorsi di acquaticità per bambini da 0 a 3 anni, accompagnati da un adulto, guidati da istruttori qualificati. Piscina comunale di Pavullo. Tutti i martedì, ore 10:00 – 12:00 (fasce d’età differenziate).

Lifestyle. In collaborazione con l’Associazione PenRose APS. Linee guida per costruire una routine sana e personalizzata, con Michela Carpanelli. Pavullo – Limo Club. Tutti i mercoledì dal 17 settembre, ore 18:30 – 20:00.

Pappamondo Un viaggio tra le cucine del mondo, per scoprire e assaporare insieme nuove culture. Pavullo – Centro per le Famiglie. Lunedì 22 settembre, ore 16:30.

Bagno di suoni. Laboratorio musicale di esplorazione sonora e sensoriale con Annaluce.

Pievepelago – Fondazione Don Galassini (ex asilo). Sabato 27 settembre, ore 16:00.

Musica e movimento. In collaborazione con l’Associazione PenRose APS. Ginnastica dolce e balli coreografici di gruppo con Giuseppina Galizia. Pavullo – Limo Club. Tutti i giovedì di settembre, ore 19:00.

 

Spazi dedicati ai più piccoli

Spazio Baby. Attività, giochi e momenti di condivisione per bambini da 0 a 36 mesi e i loro accompagnatori. Pavullo – Centro famiglie. Tutti i mercoledì, ore 10:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00.

Piccolissimi. Attività guidate da un’educatrice per bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto. Martedì 23 settembre ore 16:30 – Sestola, Nido Le Marmotte della Rocca. Martedì 30 settembre ore 16:15 – Fanano, Nido L’Isola che c’è

 

Servizi per le famiglie

Mediazione familiare. Percorso di supporto per genitori in fase di separazione o divorzio, volto a individuare accordi condivisi nell’interesse dei figli. Gratuito su appuntamento – Info: 339 791966.

Consulenze gratuite. Servizi di sostegno alla genitorialità, consulenza di coppia e pedagogica. Gratuito su appuntamento – Info: 339 791966.

 

Informazioni e iscrizioni

Centro per le Famiglie – Via Muratori 12, Pavullo nel Frignano. Tel. 339 7919661; mail: centrofamiglie@unionefrignano.mo.it. Tutte le attività sono gratuite con iscrizione obbligatoria.

 

















Ultime notizie