venerdì, 29 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBibbianoLavori di asfaltatura in via G. B. Venturi a Bibbiano





Lavori di asfaltatura in via G. B. Venturi a Bibbiano

Il Comune di Bibbiano informa che a partire da Lunedì 1 settembre 2025 prenderanno il via i lavori di fresatura e asfaltatura di buona parte del tratto stradale di Via G. B. Venturi, compreso tra la rotatoria di Via R. Franchetti / Via Canusina e l’intersezione con Via V. Prandi, tratto della viabilità comunale.

L’intervento si è reso necessario a seguito delle precarie condizioni del manto stradale, in un’area particolarmente sensibile per la vicinanza con la Scuola Primaria Neria Secchi, la presenza di parcheggi pubblici e un significativo flusso veicolare e pedonale.
I lavori, che si svolgeranno nella fascia oraria 7:00 – 18:30, comporteranno alcune modifiche temporanee alla viabilità, tra cui: – istituzione del senso unico alternato regolato con movieri; – divieto di sosta con rimozione forzata lungo i tratti interessati; – eventuale chiusura temporanea degli accessi a Via G.B. Venturi dalla rotatoria Franchetti/Canusina, durante le fasi più delicate del cantiere; – ripristino del doppio senso di circolazione durante le ore notturne (18:30 – 7:00) compatibilmente con l’avanzamento dei lavori.
La conclusione dell’intervento è prevista, salvo condizioni meteorologiche avverse, entro il 6 settembre 2025.
L’intervento si affianca a un ulteriore cantiere attualmente in corso, destinato alla realizzazione del nuovo collegamento pedonale tra la Scuola Primaria Neria Secchi e la sede della Medicina di Gruppo “L’Orchidea”, un’opera che punta a migliorare l’accessibilità e la sicurezza per studenti, famiglie e cittadini in generale.
“Si tratta di due interventi di riqualificazione importanti, attesi da tempo, che riguardano una zona ad alta frequentazione quotidiana – commenta il Sindaco – Chiediamo fin da ora pazienza e collaborazione ai cittadini per gli inevitabili disagi alla viabilità durante la prossima settimana. Al termine dei lavori, tutta l’area ne risulterà più sicura e funzionale, in particolare per bambini, famiglie e pedoni.”

















Ultime notizie