venerdì, 22 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaLa scuola internazionale SoilMATs fa tappa a Modena





La scuola internazionale SoilMATs fa tappa a Modena

Studenti da tutta Europa per imparare a identificare i tardigradi, guidati dagli esperti del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore. La scuola di formazione si terrà dal 24 al 29 agosto 2025

Prosegue il progetto SoilMATs – Soil Meiofauna Advanced Taxonomy school, lanciato dall’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito del programma europeo Horizon Europe – TETTRIs – Transforming European Taxonomy through Training, Research and Innovations, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di esperti nella identificazione degli animali del suolo.

Lo studio mira a colmare la carenza di esperti nella tassonomia di gruppi animali poco conosciuti, ma fondamentali per l’ecologia del suolo, quali nematodi, rotiferi e tardigradi, attraverso una combinazione di formazione teorica, attività pratiche e di laboratorio presso tre centri di ricerca europei: l’Università di Modena e Reggio Emilia (Italia), il Senckenberg Museum (Germania) e il Biologické Centrum (Repubblica Ceca).

La settimana di formazione pratica di Modena, che si terrà dal 24 al 29 agosto 2025, rappresenta il modulo conclusivo del percorso formativo del progetto SoilMATs.

Infatti, dopo le lezioni teoriche online, i 20 giovani ricercatori selezionati e provenienti da tutta Europa, hanno potuto seguire i moduli pratici sui rotiferi presso il Biologické Centrum (Repubblica Ceca) e sui nematodi al Senckenberg Museum (Germania).

Nella città geminiana gli studenti completeranno il loro percorso con un focus dedicato alla tassonomia dei tardigradi dove metteranno in pratica le conoscenze acquisite, applicando tecniche morfologiche e molecolari per identificare i cosiddetti orsetti d’acqua, piccoli animali noti per la loro straordinaria resistenza agli ambienti estremi e comprenderne il ruolo negli ecosistemi del suolo.

Le attività si svolgeranno presso i laboratori del gruppo di ricerca di Zoologia EvoluzionisticaEvoZooLab del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, riconosciuto a livello internazionale per l’esperienza pluridecennale nello studio della biodiversità e biologia evolutiva dei tardigradi, e sul campo presso il Giardino Esperia di Sestola.

Il corso sarà tenuto dagli esperti del laboratorio, guidati dal prof. Roberto Guidetti, Principal Investigator del progetto SoilMATs, insieme ai Dottori Edoardo Massa e Daniele Camarda, local trainer del progetto TETTRIs, già formati durante il workshop intensivo tenutosi a Modena nel febbraio 2025.

SoilMATs è un progetto che unisce formazione avanzata, collaborazione internazionale e attenzione per la biodiversità invisibile sotto i nostri piedi – afferma il prof. Roberto Guidetti. Ospitare questo modulo a Modena, nel nostro laboratorio, è un’occasione unica per trasmettere ai giovani ricercatori conoscenze tecniche e passione per questi organismi straordinari“.

Per maggiori approfondimenti consultare il sito di laboratorio EvoZooLab  http://www.evozoo.unimore.it/site/home/soilmats.html oppure il sito del progetto europeo TETTRIs https://tettris.eu/3rd-party-projects/soilmats/

















Ultime notizie