A cavallo della settimana di Ferragosto, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno intensificato i servizi di controllo del territorio, dispiegando numerose pattuglie delle Stazioni dipendenti (compresa la Tenenza di Vignola) e dell’Aliquota Radiomobile, con l’obiettivo di garantire sicurezza e prevenzione in un contesto caratterizzato dalla parziale sospensione delle attività produttive ma comunque da un costante flusso degli spostamenti.
L’attività ha consentito di conseguire significativi risultati operativi:
Contrasto ai reati predatori: a Sassuolo, il 14 agosto, come noto, i militari della Stazione e del N.O.RM. hanno tratto in arresto in flagranza un 34enne albanese, sorpreso dopo un furto in abitazione. A Maranello, nella notte del 17 agosto, quattro giovani – tre ragazze e un ragazzo, tutti tra i 18 e i 20 anni – sono stati deferiti per furto aggravato in concorso, dopo essere stati sorpresi mentre asportavano copricerchi da un’autovettura in sosta risultata essere dello stesso modello di quella da loro utilizzata, una Panda: uno di loro risponde anche del porto ingiustificato di un coltello.
Controlli sulla detenzione e l’uso di sostanze stupefacenti: nel corso dei servizi sono stati segnalati diversi assuntori. A Maranello, l’8 agosto, un 19enne è stato trovato con una modica quantità di hashish; a Sassuolo, la notte dell’11 agosto, due giovani sono stati deferiti per detenzione ai fini di spaccio di cocaina, marijuana e hashish, mentre un terzo è stato segnalato come assuntore. Ancora a Sassuolo, il 15 agosto, un 26enne è stato segnalato per possesso di hashish con contestuale ritiro della patente.
Sicurezza stradale: particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione delle condotte di guida pericolose. L’8 agosto a Sassuolo un 33enne marocchino è stato deferito per guida in stato di ebbrezza, con valori alcolemici oltre 1,2 g/l. A Maranello, nella notte del 17 agosto, un 61enne residente a Modena è stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico di 0,86 g/l, con conseguente ritiro della patente.
Inoltre, come accennato, sebbene la maggior parte dei comuni ricadenti nel distretto ceramico e nella Val Panaro abbia registrato un alleggerimento del traffico stradale e della circolazione delle persone, i Carabinieri dei 12 Comandi dipendenti dalla Compagnia Carabinieri di Sassuolo hanno comunque controllato, a partire dal 1º agosto, oltre 1.500 persone a bordo di quasi mille automezzi, nell’ambito di un dispositivo che ha garantito una presenza operosa e costante su tutto il territorio.
L’insieme di queste attività testimonia l’impegno dell’Arma nel presidiare il territorio e contrastare, con azione preventiva e repressiva, fenomeni di criminalità predatoria, uso e spaccio di sostanze stupefacenti come anche violazioni al Codice della Strada, con l’obiettivo di garantire un Ferragosto sicuro per i cittadini e per gli occasionali visitatori.