domenica, 10 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti'Dinamico Festival' torna a Reggio Emilia: tra il 10 e il 20...





‘Dinamico Festival’ torna a Reggio Emilia: tra il 10 e il 20 settembre la 15° edizione

In arrivo la quindicesima edizione del Dinamico il festival di circo contemporaneo, musica e
teatro di strada che dal 2011 anima la comunità di Reggio Emilia. Un’edizione che conferma l’anima festosa, creativa, popolare e inclusiva del festival, diffusa tra il Parco del Popolo, Teatro Cavallerizza, Officine Creative Reggiane, Cooperativa La Collina e quest’anno, anche Piazza della Vittoria.

Una programmazione emozionante composta da 15 spettacoli per 46 repliche, più di
40 artiste e artisti internazionali, 4 concerti e altrettanti incontri. Come sempre, a fianco della proposta artistica, una ricca offerta di spazi e attività collaterali, dal mercatino dell’artigianato a quello bio, dall’area massaggi a quella tarocchi, passando per la serigrafia, i laboratori, il luna park di legno e l’area ristorazione. Tutto contribuisce a creare l’atmosfera magica del Dinamico che riporta la festa al centro della città, trasportando il pubblico in un mondo altro per 5 giorni.

“In un tempo che corre, scrolla e si perde, noi ci fermiamo. Per ridere, dal vivo, insieme. Il clown contemporaneo ci accompagna: non ci distrae, non ci intrattiene ma ci risveglia. Nella sua fragilità c’è spazio per tutte le nostre differenze. Crediamo nel piccolo miracolo collettivo di uno spettacolo condiviso: un attimo in cui il tempo si sospende, le difese cadono e diventiamo comunità. Perché oggi ridere insieme, toccarsi con lo sguardo, vivere il presente con sconosciuti, è un atto di resistenza”. Accompagnati da queste parole di Elena Burani, direttrice artistica del Dinamico Festival, presentiamo il programma della quindicesima edizione, all’insegna della risata come atto di libertà che abbatte le distanze, ci attraversa, ci unisce.

Si inizia mercoledì 10 settembre con una grande inaugurazione. Alle 18:00, in Piazza
della Vittoria, va in scena “Epiphytes” della compagnia belga Cie des Chaussons Rouges che ci invita ad un viaggio ad alta quota, attraverso una foresta al di fuori del tempo, poetica e misteriosa. Lo spettacolo è gratuito ed è un regalo che il Dinamico fa alla sua città. Ci si sposta poi al Parco del Popolo per il concerto di Porca Pizza seguito da un altro spettacolo mozzafiato: dopo 7 anni torna il MagdaClan circo, una delle compagnie più amate nel panorama italiano e internazionale, e porta in scena, in prima nazionale, il nuovo spettacolo collettivo “Elogio alla noia”, co-prodotto da Dinamico Festival e accolto nella sua fase di creazione alla Corte Ospitale di Rubiera. La serata si conclude con Il Cinematografo, l’appuntamento dedicato al cinema, giunto ormai alla sua quinta edizione. Curato da Giovanna Milano in collaborazione con il Reggio Film Festival, Il Cinematografo di quest’anno ospita Sospesi, un documentario che esplora il mondo del circo contemporaneo italiano, tra poesia, pratiche artistiche e ritratti dei suoi protagonisti.

Giovedì 11 settembre. Si apre dal pomeriggio con i laboratori di circo e il Luna Park di
giochi di legno di Officina Clandestina per poi dare spazio agli spettacoli di circo e clown
contemporaneo. Giorgio Bertolotti, accolto in residenza a SDFactory, va in scena con un’anteprima di “Nessuno” l’odissea di un clown, portandoci a riflettere su come ogni vita, anche la più invisibile, possa brillare di significato. E mentre si balla con La Banda Storta, una fanfara fuori dagli schemi – e orgogliosamente storta, il Teatro della Cavallerizza accoglie “In Difference” di Marica Marinoni e Jef Everaert, due giovani talentuosi che si incontrano e si scontrano sul palco con le loro differenze, con i loro diversi modi di pensare e di vedere il mondo. La giornata si conclude sotto gli chapiteau: la compagnia svizzera Théâtre Circulaire presenta “Porte-à-faux”, un’opera per due clown, un musicista e parecchie porte, mentre il MagdaClan replica Elogio alla Noia.

Venerdì 12 settembre si aggiungono al programma alcuni spettacoli all’aperto: se con “Per un pelo” si ride, si canta e si viene travolti dall’energia di Compagnia Chalibares con Alex Piras e il suo “Tic Tac”, spettacolo di marionette poetico, si parte per il viaggio onirico di un clown. Per portare ulteriore poesia, la compagnia Samovar apre la sua roulotte-teatro con “Officina Oceanografica Sentimentale”, uno spettacolo di spatole, rotelle e onde per 7 viaggiatori alla volta. Sotto chapiteau MagdaClan, va in scena “Punti di partenza” un progetto di alta formazione che sostiene sei giovani artisti, in collaborazione con FLIC scuola di circo di Torino e i Festival Muja Buskers di Muggia (TS) e Terminal di Udine. Si conclude in bellezza con “Freaks” di Parade78, una performance immersiva tra video mapping, luci, suoni avvolgenti e con “After C”, il dj-set della compagnia Fabbrica C.

Sabato 13 settembre, oltre alla programmazione degli spettacoli e di tutte le attività, ampio spazio verrà dedicato agli incontri per dialogare, per smontare certezze e per commuoverci. Dalle 10 alle 13, Gaia Vimercati e Ilaria Bessone conducono “Femminismo come metodo” un workshop che prova a immaginare pratiche femministe decoloniali e trasformative per il circo in Italia. Dalle 14:30 alle 17:30, ospitati dal Ridotto del Teatro Valli, il direttivo di C.Re.S.Co. (Coordinamento Realtà Scena Contemporanea) e esperti di settore conducono “Travolti da un insolito DM – Analisi tecnica sulle assegnazioni FNSV” a cura di C.Re.S.Co. e del tavolo Circo, un incontro pubblico per esporre un’analisi lucida e trasparente della situazione critica che attraversa lo spettacolo dal vivo, con uno speciale focus sul circo. Tra un talk e l’altro, tre clown con la loro auto in panne, parcheggiano al Parco del Popolo: sono la compagnia belga Sitting Duck che con lo spettacolo “La Dyane” affrontano un viaggio grottesco e incerto, sospesi tra attese beckettiane e tempeste interiori. Al Teatro della Cavallerizza, in collaborazione con Festival Aperto, va in scena un solo di giocoleria esplosiva, ispirato all’universo dei cartoni animati: “Monographie” della compagnia francese Defracto. Sul palco concerti, Martina Soragna di Pagliacce Network, ci porta nell’era dei “Dinosauri che non si sono estinti”, una conferenza-spettacolo tra ironia e verità scomode.

Domenica 14 settembre. Dopo le repliche delle compagnie ospiti, il gruppo Funk a Delhi
porta sul palco la Funkedelia, un nuovo genere musicale che è anche un nuovo credo. Gran finale al Parco del Popolo con l’attesissimo “Cabaret Dinamico”: le artiste e gli artisti del Festival, insieme ad alcuni ospiti speciali e guidati da Enrico Formaggi, creeranno in un solo giorno un cabaret unico che celebra il Dinamico e la sua comunità. Ci sarà circo, musica, clown, teatro e improvvisazione ma soprattutto voglia di ridere assieme, nello stesso spazio, sotto lo stesso tendone per rimanere attenti, per risvegliarci. Non sappiamo cosa accadrà, ma sarà speciale. Domenica 14 settembre avrà luogo anche il primo evento, un laboratorio di clown per bambine e bambini, alle Officine Creative Reggiane, che ospiteranno in residenza la compagnia Ditta Polletti, in scena il 20 settembre con lo
spettacolo “Caput”. Infine, si rinnova la prestigiosa collaborazione “Un ponte tra i Festival” con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia: l’evento conclusivo della quindicesima edizione di Dinamico Festival sarà domenica 5 ottobre, in collaborazione con Aperto Festival, che ospiterà al Teatro della Cavallerizza, Begum Erciyas, con lo spettacolo “Hands Made”.

 

Dinamico Festival è un progetto di Dinamica Associazione di Promozione Sociale, impegnata da anni nella promozione delle arti performative contemporanee e nella valorizzazione dello spazio urbano attraverso la cultura.
Dinamico Festival è realizzato con il contributo di: MiC – Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Fondazione Manodori.
È organizzato in collaborazione con Fondazione I Teatri, Coop. La Collina, Coop.soc.Elfo, Reggio Film Festival, SD Factory, Centro Teatrale MaMiMò.
Main sponsor: Iren, Coopservice, Conad.
Sponsor dell’evento: Ecor-NaturaSi, Emilbanca, LesiGarden.

I biglietti degli spettacoli saranno acquistabili dai primi di agosto in prevendita su
www.dinamicofestival.it.

 

















Ultime notizie