“Una figura di riferimento costante per la Scuola di Musica di Frassinoro, un professionista generoso e passionale con un perpetuo interesse per la comunità di Frassinoro e nei confronti della nostra Scuola di Musica, dimostrando un affetto sincero e una vicinanza concreta con la nostra comunità”.
Sono queste alcune delle motivazioni con le quali l’amministrazione comunale di Frassinoro ha conferito la cittadinanza onoraria a Diego Spagnoli, manager di palco e punto di riferimento per tournée di Vasco e altri artisti maggioritari e da diversi anni impegnato nella promozione artistica con la Scuola di musica di Frassinoro.
Nel corso della cerimonia pubblica che si è tenuta sabato 26 luglio al castello di Frassinoro, il sindaco Elio Pierazzi ha sottolineato come «nel corso di questi anni Spagnoli ha visitato più volte la Scuola di Musica, offrendo incontri gratuiti con gli studenti e condividendo con loro la sua lunga esperienza nel mondo dello spettacolo. Le sue visite non sono mai state semplici apparizioni formali ma momenti autentici di formazione, ispirazione e dialogo, lasciando un segno profondo nei giovani musicisti del nostro comune. Attraverso queste iniziative, Spagnoli non ha solo sostenuto la crescita culturale del territorio ma ha anche contribuito a far conoscere Frassinoro in contesti ben più ampi, parlando della nostra Scuola di Musica durante i suoi incontri professionali e fra i suoi contatti nel mondo dello spettacolo e portando il nome di Frassinoro nel cuore del panorama musicale italiano creando una rete di relazioni e visibilità che va ben oltre i confini comunali. La sua amicizia è un’opera di valorizzazione del nostro paese nel mondo della musica».
Stretto collaboratore di Vasco Rossi dal 1982, Spagnoli ha il primo contatto con la Scuola di Musica di Frassinoro nel 2017. Terminato l’evento di Modena Park, si incontra il maestro Marco Marcolini, direttore della scuola e da subito inizia ad interessarsi alla realtà frassinorese, vista da Spagnoli come “un valore a 1.100 metri di altitudine”, creando un legame profondo e duraturo.
Pierazzi ha poi ricordato che «nel periodo antecedente il Covid-19 gli alunni della scuola erano 60 e oggi, dopo un buon lavoro di promozione e impegno, siamo tornati a quel numero, con allievi residenti in cinque diversi Comuni; Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Pievepelago e Villa Minozzo. L’importanza di un accesso allo studio della musica in un territorio come il nostro, oltre ad agevolare alunni che inevitabilmente dovrebbero spostarsi in pianura, diventa apprendimento educativo, formativo e aggregativo. Negli anni, abbiamo avuto il piacere e l’onore di avere personalità importanti del panorama musicale nazionale e internazionale. Il primo che ha creduto e partecipato attivamente alla nostra realtà è stato proprio Diego Spagnoli».