martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaCalderara di Reno, rinnovato fino al 2027 il sostegno agli over 65...





Calderara di Reno, rinnovato fino al 2027 il sostegno agli over 65 vittime di furti, truffe e rapine

Sottoscritto il nuovo protocollo d'intensa fra l'Amministrazione Comunale, CNA Pensionati e organizzazioni Sindacali

Rinnovato il sostegno a favore della popolazione anziana in situazione di fragilità che sia stata vittima di reati come furti, truffe, estorsioni o scippi. Questo l’intervento recentemente deliberato dalla Giunta Comunale di Calderara di Reno, promosso da Amministrazione, CNA Pensionati, SPI-CGIL e organizzazioni sindacali dei Pensionati, che impegna il Comune a versare agli over 65 (in possesso dei requisiti previsti) un contributo forfettario quale risarcimento del danno subito.

L’iniziativa, che prevede uno stanziamento di 3.000,00 euro, si accompagna a un protocollo d’intesa sottoscritto dall’Amministrazione Comunale con CNA e organizzazioni sindacali.

Il fondo assisterà persone di oltre 65 anni, residenti da almeno un anno nel Comune di Calderara di Reno e con ISEE inferiore a 28 mila euro, che siano state vittime di uno di questi reati: scippo, rapina, estorsione, truffa (anche on line o telefonica) a scopo di estorsione, furto in casa o con destrezza oppure conseguente a malore o infortunio dell’anziano.

Il reato deve essere stato regolarmente denunciato alle forze dell’ordine, ed è escluso dal beneficio chi è titolare di una polizza assicurativa.

Le organizzazioni sindacali collaborano all’iniziativa, attraverso le associazioni di volontariato di riferimento sul territorio, raccogliendo le segnalazioni, fornendo consulenza agli anziani e aiutandoli a compilare il modulo. I dati verranno poi trasmessi agli uffici comunali del settore Servizi alla Persona che provvederanno in tempi brevi alla liquidazione. L’importo risarcito non potrà comunque superare i 500 euro.

«La tutela dei diritti e della legalità – affermano il Sindaco Giampiero Falzone e l’Assessore alle Politiche per il Benessere e la Salute Maria Claudia Mattioli Oviglio – deve essere al centro della nostra vita quotidiana, questo prevede il nostro DUP e questo è uno dei nostri obiettivi. Purtroppo spesso l’attualità, anche sul nostro territorio, ci mette di fronte a situazioni in cui gli anziani sono vittime di soprusi che ne mettono a rischio l’integrità: di fronte a queste situazioni abbiamo deciso, in ottica inclusiva e con l’obiettivo, come diciamo spesso, di non lasciare indietro nessuno, di fare la nostra parte. Coloro che hanno subito uno dei reati previsti dall’accordo potranno dunque ricevere un risarcimento, in proporzione alla tipologia di reato, entro il mese successivo alla trasmissione dei dati».

Tutte le informazioni, compreso il protocollo d’intesa e le modalità operative dell’iniziativa, sono sul sito del Comune.

















Ultime notizie