venerdì, 23 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaFormigine, approvato lo studio di fattibilità per gli hub di prossimità





Formigine, approvato lo studio di fattibilità per gli hub di prossimità

L’Assessore Bizzini: “Abbiamo lavorato con le associazioni di categoria e i commercianti per favorire la rigenerazione delle aree commerciali”

l’assessore Corrado Bizzini

La Giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità riguardante gli hub di prossimità, decisione propedeutica alla richiesta di accreditamento da parte della Regione Emilia-Romagna.

Afferma l’Assessore al Commercio Corrado Bizzini: “Conscio della ricchezza del proprio patrimonio culturale, sociale ed economico, Formigine vede nell’istituzione degli hub un’opportunità per favorire la rigenerazione delle aree commerciali, migliorandone l’attrattività e promuovendo uno sviluppo sostenibile in linea con le strategie delineate dalla normativa regionale”.

Dopo la presentazione alla Regione Emilia-Romagna della candidatura per il riconoscimento dell’hub urbano “Formigine Centro Verde Vivo”, si prosegue anche con l’analisi delle frazioni, definendo gli hub di prossimità di Casinalbo, Corlo, Colombaro, Magreta e “Formigine sud-Ubersetto”.

“Il nostro territorio – continua Bizzini – già dispone di elementi di attrattività, rinomanza e valore globale, ma il tessuto degli esercenti, soprattutto il commercio, risente della crisi che ha investito il settore della distribuzione, complici anche l’avvento sempre più pervasivo dell’e-commerce, la diffusione della grande distribuzione organizzata anche non alimentare e l’evoluzione dei comportamenti di consumo”.

Quali, dunque, le proposte specifiche, studiate con le associazioni di categoria e conseguenti alla somministrazione di questionari a tutti i commercianti di Formigine e frazioni?

L’hub di prossimità di Casinalbo si inserisce all’interno della frazione più popolosa del Comune di Formigine e ospita una serie di esercizi commerciali e di servizi. Saranno privilegiate iniziative per la riqualificazione degli spazi pubblici, il miglioramento della viabilità pedonale e l’organizzazione di eventi con cadenza regolare. Parallelamente, verranno introdotti incentivi e percorsi formativi per gli operatori economici locali, oltre a campagne di promozione per rafforzare l’identità dell’hub e valorizzare il tessuto commerciale. A lungo termine, l’obiettivo sarà l’istituzione di un modello di gestione solido e autosufficiente per l’hub, assicurando la continuità delle iniziative avviate.

Colombaro si distingue per un insieme di attrattori che riflettono una forte identità storica, culturale ed economica (la Pieve romanica, Villa Maria al Tiepido e il Golf Club) ma che ha saputo innovarsi al punto di essere recente attrattore per nuovi residenti giovani e famiglie. La promozione dell’hub è volta a sviluppare azioni di rilancio socio-economico. Saranno implementate strategie di marketing territoriale per migliorare l’identità, attraverso campagne di comunicazione mirate e strumenti digitali innovativi. In questo contesto, gli eventi avranno un ruolo centrale: la programmazione includerà fiere commerciali, rassegne culturali, mercati tematici e iniziative legate alle eccellenze del territorio.

Corlo si contraddistingue per la forte coesione della sua comunità, e si stringe attorno alla parrocchia, un vero e proprio santuario la cui storia risale alla fine del Cinquecento. Come per gli altri hub di prossimità, anche in questo caso la digitalizzazione è un aspetto imprescindibile: molte attività faticano ancora a promuoversi efficacemente online e a sfruttare il potenziale del commercio digitale. Formazione e supporto ai commercianti possono favorire una maggiore presenza sul web, migliorando la competitività delle   imprese e la loro capacità di attrarre clienti anche attraverso il digitale.

Magreta, per la sua posizione ben collocata sull’asse a ovest rispetto a Formigine, permette di attrarre volumi di traffico commerciale superiori a quelli garantiti dalla sola residenza. Uno degli elementi distintivi dell’hub è il mercato settimanale del giovedì, molto frequentato sia dai residenti che dagli abitanti delle zone limitrofe. Per rendere più forte e attrattivo il commercio è necessario lavorare anche sulla costruzione di un’identità chiara e riconoscibile. Una strategia di marketing territoriale ben definita, che valorizzi le eccellenze del commercio locale, può contribuire a rafforzare il senso di appartenenza e migliorare la percezione dell’hub di prossimità come luogo privilegiato per gli acquisti e la socialità.

L’ultimo hub di prossimità comprende la zona commerciale a sud di Formigine e l’area della frazione di Ubersetto che attiene al Comune di Formigine. Questo hub si caratterizza per un’elevata concentrazione di aziende manifatturiere e per un numero crescente di attività commerciali e di ristorazione che riescono a dare una risposta completa a coloro che frequentano l’area tutti i giorni della settimana. Grazie all’hub, si potrà anche rafforzare il ruolo dell’associazione dei commercianti, che già opera in maniera efficace ma che potrebbe implementare le proprie attività attraverso il supporto dell’amministrazione e l’integrazione con nuovi progetti di sviluppo urbano.

















Ultime notizie