giovedì, 22 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino BologneseA Riola inaugurano le passerelle pedonali del ponte sul Reno





A Riola inaugurano le passerelle pedonali del ponte sul Reno

Venerdì 23 maggio, alle ore 10:30, in piazza Alvar Aalto a Riola Ponte (Grizzana Morandi) saranno inaugurate le passerelle pedonali del ponte sul fiume Reno. La realizzazione fa parte dell’ampio progetto “Fragile a chi?” proposto dall’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese e dalla Città Metropolitana di Bologna, finanziato dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (Mims) per il Programma Innovativo della qualità dell’abitare (PINQuA) con l’obiettivo di promuovere processi di rigenerazione di ambiti urbani degradati, al fine di concorrere alla riduzione del disagio abitativo, aumentare le dotazioni di edilizia sociale e migliorare la qualità ambientale degli insediamenti.

“Finalmente – spiega la Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese Valentina Cuppi – siamo arrivati ad inaugurare le prime opere realizzate con i fondi vinti con il Piano Nazionale Qualità dell’abitare, che abbiamo ottenuto grazie ad un progetto che ha coinvolto praticamente tutti i comuni dell’Unione, pensato insieme alla Città Metropolitana come un piano strategico territoriale legato all’abitare l’Appennino, realizzato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito della Missione 5 “Coesione e inclusione”, componente 2, investimento 2.3, finanziato dall’Unione europea NextGeneretionEU. Tutti i progetti mirano a migliorare la qualità della vita di chi ha scelto l’Appennino per viverci, creando un sistema capace di sostenere e supportare fragilità, creare comunità accoglienti e inclusive, migliorando le infrastrutture e promuovendo uno stile di vita sostenibile, in una dimensione a “misura di persona”, che tenga conto delle esigenze e dei bisogni di ognuno. Non più un territorio appenninico da considerare fragile e con poche opportunità, ma invece un contesto in grado di generare benessere per tutti”.

“La realizzazione di questa passerella – racconta il Sindaco di Grizzana Morandi Franco Rubini – è un intervento atteso dalla comunità di Riola da lungo tempo, probabilmente più di cinquanta anni. L’importanza di questa opera non è solo quella di una riqualificazione urbana ma soprattutto quella di unificare una comunità facilitando l’accesso pedonale ai servizi che si trovano nelle due parti del paese ed in particolare alle scuole. Anche per i turisti quello che prima era un passaggio pericoloso si è trasformato in una piacevole passeggiata nella quale è possibile ammirare il percorso del fiume Reno ed in lontananza il castello della Rocchetta. Quest’opera è stata realizzata grazie all’impegno dell’Unione dei Comuni e della Città Metropolitana confermando che la collaborazione tra le varie istituzioni è fondamentale per fornire servizi e strutture importanti per i cittadini. Si coglie l’occasione per ringraziare lo studio SGLAB che ha progettato l’opera e le ditte Mancusi Spa, RF costruzioni srl e Ravaioli Legnami per la realizzazione”.

“L’inaugurazione di oggi – dichiara il Sindaco di Vergato Giuseppe Argentieri – rappresenta un momento molto importante per la comunità di Riola e per tutto il nostro territorio. L’inaugurazione di opere che sono state finanziate nell’ambito del progetto Pinqua dell’Unione dell’Appenninobolognese testimonia la capacità di intercettare ed investire risorse per il bene dei cittadini nell’ambito della qualità della vita e della socialità quotidiana. Nella fattispecie, l’intervento permette di unire le due parti del paese di Riola attraversato dal fiume Reno grazie alle passerelle pedonali, valorizzando ulteriormente lo sviluppo socio-economico e turistico della località. Ritengo un segnale molto bello anche la suggestione che in un momento storico, dove è più facile distruggere i ponti e le vie di collegamento, noi ne inauguriamo una fonte di sicurezza e di ulteriore rafforzamento della collaborazione e dell’amicizia che ha da sempre caratterizzato i rapporti tra i due comuni interessati”.

 

















Ultime notizie