martedì, 20 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCastelfranco Emilia“Segui i soldi”, come riconoscere e prevenire le truffe





“Segui i soldi”, come riconoscere e prevenire le truffe

Il 23 maggio al Teatro Dadà l’iniziativa con Polizia di Stato, UniCredit e Cittadinanza Attiva

Riconoscere e prevenire le truffe, acquisendo strumenti utili per proteggersi e difendere i propri cari. Venerdì 23 maggio, alle ore 20.30, si terrà, presso il Teatro Dadà, un’importante iniziativa promossa dal Comune di Castelfranco Emilia insieme a Polizia di Stato, UniCredit, e Cittadinanza Attiva: “Segui i soldi” è il titolo dell’evento, a ingresso libero e gratuito. L’obiettivo della serata è offrire più strumenti ai cittadini per contrastare le truffe, acquisendo maggiore consapevolezza per evitare di diventarne vittime.

A intervenire saranno Giovanni Gargano, sindaco della Città di Castelfranco Emilia, Mario Paternoster, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Modena, Marco Ferrari, Responsabile della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica, Polizia Postale e delle Comunicazioni di Modena Alberto Ballestri, Area Manager Retail Modena di UniCredit, e Omar Giovanardi di Cittadinanza Attiva. Non solo. A 33 anni dalla Strage di Capaci, all’inizio della serata si terrà un momento di riflessione dedicato al ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

«Il mantra di Falcone era “Follow the money” – ricorda il Sindaco Giovanni Gargano –. Abbiamo scelto questo titolo per onorare la sua figura, quella della moglie e degli agenti della scorta, e per sottolineare quanto oggi più che mai sia fondamentale rendere le persone consapevoli. Le truffe si insinuano nella nostra quotidianità e tutti siamo potenzialmente vulnerabili. Ma la nostra arma più potente resta la conoscenza: solo così possiamo difenderci e proteggere chi ci sta a cuore. Questa serata non è solo un momento informativo, ma un vero e proprio patto di solidarietà per la sicurezza di tutta la comunità».

«L’iniziativa – sottolinea Donatella Dosi, Questore di Modena – si inserisce nella campagna di sensibilizzazione sul fenomeno delle truffe in generale e di quelle telefoniche ed informatiche, promossa dalla Questura di Modena in collaborazione con UniCredit. Tra gli obiettivi, oltre ad una attività di informazione la più ampia possibile, c’è anche quello di rafforzare la fiducia e la collaborazione tra i cittadini e la Polizia di Stato. È infatti anche attraverso questi importanti eventi di prossimità – sottolinea il Questore – che si declina il nostro motto “Esserci sempre”, per una Polizia di Stato sempre al servizio della collettività».

Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, dichiara che «essere banca del territorio significa agire e relazionarsi per rispondere ai bisogni delle comunità. Un compito che per il nostro Gruppo si sostanzia in iniziative concrete condotte per favorire il benessere e la sicurezza delle persone. Quella portata avanti con la Questura di Modena va in questa direzione, cogliendo l’esigenza di sostenere i cittadini sempre più spesso bersaglio di tentativi di truffe. UniCredit ha investito molto nella formazione dei suoi dipendenti per aiutarli ad aumentare la loro sensibilità anche nel riconoscere possibili raggiri ai danni dei clienti. Siamo quindi entusiasti di collaborare con il Comune di Castelfranco Emilia, al fianco delle istituzioni e delle forze dell’ordine, ad un’iniziativa di prevenzione e formazione, mettendo a disposizione il nostro “kwow how” per svolgere un servizio a tutto tondo a beneficio dei cittadini. Ciò è in linea con il nostro obiettivo primario: comprendere e soddisfare le esigenze del territorio per favorirne la crescita».

 

















Ultime notizie