venerdì, 9 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeDigitaleChiusa la formazione insegnanti per il progetto europeo Jugaad





Chiusa la formazione insegnanti per il progetto europeo Jugaad

Il progetto di cui l’associazione Lumen che gestisce Casa Corsini a Spezzano è capofila

Si è conclusa la fase di formazione degli insegnanti per il progetto europeo Jugaad, esperienza che nasce per promuovere la Steam education (science, technology, engineering, art and mathematics), l’interdisciplinarità e le nuove competenze a beneficio di insegnanti e studenti.

Il capofila di Jugaad è l’associazione Lumen che gestisce il FabLab Junior, palestra digitale per ragazze e ragazzi del Comune di Fiorano Modenese. Fra i dieci partner dell’iniziativa – che ha ottenuto un finanziamento europeo dal programma Erasmus – anche l’Istituto Comprensivo Fiorano 1 (scuole Ferrari e Leopardi).

Agli insegnanti individuati dai soggetti che partecipano al progetto è stata proposta la formazione sui kit progettuali (workshop e strumenti di valutazione), che ha fatto da apripista alla sperimentazione nelle classi in corso in vari Istituti scolastici europei. Suggerimenti e impressioni ottenute sul campo serviranno per finalizzare gli strumenti e metterli a disposizione gratuitamente di insegnanti e educatori europei nelle otto lingue del progetto.

Dalla rete di partner sono stati ideati e prodotti 15 workshop Steam, ciascuno della durata di un’ora, progettati specificamente per gli studenti di età compresa tra 8 e 14 anni; ogni laboratorio sviluppa contenuti curriculari di almeno due materie tecnico-scientifiche e oltre a garantire competenze Steam propone tematiche civiche che spaziano dall’ecologia alla partecipazione alla vita scolastica e comunitaria.

Jugaad propone anche uno specifico strumento, l’Assessment Toolkit, che consente la valutazione delle competenze acquisite attraverso i workshop dell’Education Toolkit sia da parte degli insegnanti che degli studenti. Il toolkit utilizza la gamification per invitare i partecipanti a dimostrare le proprie capacità.

Il partenariato di Jugaad è composto da dieci soggetti provenienti da Italia, Irlanda, Grecia, Belgio, Turchia, Austria, Portogallo e Lituania. All’interno della compagine sei realtà del mondo dell’educazione formale (quattro scuole, un direttorato provinciale per l’educazione, un centro di formazione per adulti), tre organizzazioni no profit e un’impresa sociale.

 

















Ultime notizie