venerdì, 4 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaSequestrati dalla Finanza di Bologna beni per oltre 12 milioni di euro...





Sequestrati dalla Finanza di Bologna beni per oltre 12 milioni di euro ad un pluripregiudicato 65enne

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna hanno eseguito un provvedimento di sequestro di prevenzione di un patrimonio del valore di oltre 12 milioni di euro riconducibile a R.S., classe ’56, gravato da numerosi precedenti penali per reati commessi in Emilia Romagna e nel Centro-sud Italia.

Il provvedimento ablativo, emesso dalla Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione del Tribunale di Bologna su proposta della locale Procura della Repubblica – D.D.A., nella persona del Dott. Marco Forte, ha riguardato beni mobili e immobili, rapporti finanziari e partecipazioni riconducibili al proposto e ai suoi familiari.
La lunga carriera criminale del proposto è stata contraddistinta, senza soluzione di continuità, da denunce, arresti e condanne per gravi reati quali traffico di sostanze stupefacenti, ingiuria, minaccia, mancato rispetto della disciplina sull’immigrazione, estorsione e usura, nonché per violazioni tributarie. Nel 2013 è stato inoltre arrestato quale mandante di un tentato omicidio aggravato verificatosi a Faenza nel 2009, commesso in concorso con pregiudicati affiliati a una nota cosca siciliana.

Con i proventi delle attività delittuose, a fronte di redditi modesti, R.S. ha realizzato, per il tramite dei familiari, un vero e proprio impero economico costituito da numerosi immobili, alcuni dei quali di rilevante valore e pregio, ora sottoposti a sequestro.
L’odierno provvedimento ablativo è il frutto di complesse indagini condotte dalle Fiamme Gialle del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bologna che hanno permesso di ricostruire minuziosamente l’intero compendio patrimoniale illecitamente accumulato dal criminale e di sottoporlo a sequestro.

L’attività, frutto di un’autonoma progettualità promossa e sviluppata dai militari del Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo, conferma l’attenzione che la Guardia di Finanza ripone costantemente nella tutela dell’economia legale, con l’obiettivo prioritario di aggredire i patrimoni illecitamente accumulati dalla cosiddetta “criminalità da profitto” – ovvero da quanti vivono di traffici delittuosi o traggono il proprio reddito dai proventi dell’attività criminale – e di restituirli alla collettività, salvaguardando in tal modo l’imprenditoria sana e rispettosa delle regole.

















Ultime notizie