lunedรฌ, 17 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteCarpi, no al fumo nelle aree gioco dei parchi: approvata una mozione...





Carpi, no al fumo nelle aree gioco dei parchi: approvata una mozione in Consiglio comunale

fumo___Una proposta di mozione presentata dal Movimento 5 Stelle e che chiedeva di vietare il fumo nelle aree gioco destinate ai bambini รจ stata approvata nel corso del Consiglio comunale di Carpi dello scorso 8 settembre. Il documento, presentato in aula dal capogruppo Eros Andrea Gaddi, impegna il Sindaco e la Giunta a studiare la possibilitร  di introdurre nel regolamento delle aree verdi comunali divieti di fumo specifici per quelle dove giocano i bambini, a intensificare il controllo da parte della Polizia municipale, soprattutto in relazione alla dispersione a terra dei mozziconi di sigaretta, a invitare con appositi cartelli a non fumare allโ€™interno delle aree gioco e infine ad attivarsi entro sei mesi per sostituire o installare dove assenti nei parchi gioco raccoglitori per la raccolta differenziata, corredati da un contenitore per i mozziconi di sigaretta e le gomme da masticare.

Il dibattito su questa mozione รจ stato aperto dal capogruppo di Carpi Futura Giorgio Verrini che lโ€™ha definita inefficace mentre il consigliere Lorenzo Boni del Pd si รจ invece detto dโ€™accordo con questo documento e sulle sue motivazioni. Il collega di gruppo Paolo Gelli ha ricordato dal canto suo lโ€™impegno giร  preso dallโ€™amministrazione comunale per installare nei parchi cestini per la raccolta differenziata mentre Roberto Benatti di Forza Italia ha rammentato come tutta la comunitร  scientifica a differenza del passato sostenga che il fumo fa male. Cristian Rostovi (FdI-An) ha poi sottolineato come sia giusto mettere una data certa nella mozione per verificare lโ€™impegno del Comune su questo tema mentre Roberto Arletti (Gruppo Misto) si รจ detto certo che sia meglio sensibilizzare a scuola bambini e ragazzi piuttosto che installare cartelli.

Eros Andrea Gaddi ha poi chiuso il dibattito ricordando come lโ€™assessore allโ€™Ambiente Simone Tosi avesse promesso entro fine anno i cestini nei parchi per la differenziata e a quel punto Tosi ha preso la parola per spiegare come โ€œsia in corso la progettazione dellโ€™intervento di sostituzione dei vecchi cestini in centro storico (270) e nei parchi. Costano 300-500 euro lโ€™uno, sono in acciaio corten, hanno cinque bocchette per i vari materiali da differenziare (carta, vetro, plastica, alluminio e indifferenziato) piรน lo spazio per cenere e cicche. Nei parchi โ€“ ha concluso – poi metteremo anche dei raccoglitori porta vetro da 120 litri carrellatiโ€.

La mozione รจ stata approvata allโ€™unanimitร  dal civico consesso.

















Ultime notizie