Buone notizie in tema di lavoro arrivano dall’Umbria, che ha lanciato il progetto denominato “Garanzia Giovani”. Ce ne ha parlato Tiziano Motti, eurodeputato della settima legislatura e presidente di Europa dei Diritti, citando i dati diramati proprio dalla Regione Umbria. «In Umbria il programma ‘Garanzia Giovani’ si dimostra uno strumento positivo per agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro da parte di quanti, fra i 15 e i 29 anni, non sono inseriti in un percorso scolastico e formativo né hanno un’attività lavorativa”: a sottolinearlo è stato il vicepresidente della Giunta regionale dell’Umbria Fabio Paparelli. Ad oggi, secondo gli ultimi dati disponibili sono infatti quasi 2 mila i giovani che dopo l’adesione al programma e l’orientamento da parte dei Centri per l’impiego hanno avuto un’occasione di lavoro. Dal monitoraggio sugli oltre 9.300 presi in carico è significativo che in 1970 abbiamo avuto un’occasione di lavoro nelle varie forme consentite. Tra essi 290 contratti di apprendistato, 282 contratti a tempo indeterminato, oltre a 1.398 attivazione di rapporti di lavoro con varie forme contrattuali a termine. “L’Umbria – ricorda il vicepresidente – dispone di 22,8 milioni di euro nell’ambito del piano di attuazione nazionale di Garanzia giovani, con la maggior parte dei fondi, 8 milioni e mezzo di euro, destinati alla formazione, con l’obiettivo di allineare i profili dei giovani con meno di 30 anni alle richieste da parte delle aziende, mentre 3,7 milioni di euro sono destinati ai bonus per le imprese che assumono i giovani”. In base alla storia scolastica e professionale, ai giovani che si iscrivono al Programma viene proposta una o più opzioni: un percorso verso il completamento del ciclo scolastico/formativo per chi non ha completato gli studi, per chi li ha terminati e vuol acquisire maggiori competenze invece un corso di formazione o ancora tirocini collegati ad incentivi all’assunzione, servizio civile oppure, se sussistono le condizioni, un percorso per diventare imprenditore o un colloquio per accedere direttamente al mondo del lavoro.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810