sabato, 17 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeSassuoloI giovani del progetto europeo 'Comenius', omaggiati di piastrelle di ceramica dagli...





I giovani del progetto europeo ‘Comenius’, omaggiati di piastrelle di ceramica dagli assessori Corrado e Buffagni

comeniusTerza ed intensa giornata di incontri e di visite, mercoledì 19 marzo, per gli studenti polacchi, slovacchi e tedeschi ospiti per quattro giorni a Sassuolo, in occasione del primo dei quattro Meeting internazionali previsti dal Progetto europeo biennale sulla sostenibilità ‘Comenius’, curato dall’Istituto Baggi con il sostegno del Comune di Sassuolo.

Oggi, alla sala conferenze dell’istituto, i circa 70 ragazzi provenienti da Polonia, Slovacchia e Germania, accompagnati dagli studenti del Baggi coinvolti nel progetto, e dai loro insegnanti, hanno incontrato gli Assessori all’Istruzione e alle politiche giovanili, Claudio Corrado e Francesca Buffagni, dai quali hanno ricevuto in dono una piastrella di ceramica di ultima generazione ed i gagliardetti, simbolo della città.

“Le piastrelle per Sassuolo rappresentano ciò che i microchip di silicio rappresentano per la Silicon Valley. La piastrella esprime e contiene tutto ciò che Sassuolo è stata, è e sarà: tradizione, cultura, innovazione, intraprendenza, eccellenza – ha affermato l’Assessore comunale all’istruzione Claudio Corrado. Qualità, legate al fattore uomo, che hanno fatto si che l’unione di aria, terra, acqua e fuoco generassero un prodotto capace di conquistare il mondo intero. Oggi, in un mondo globalizzato, e da cittadini Europei e non più stranieri, voi rappresentate il futuro e sarete portatori di questi stesse qualità”

“L’interessante lavoro sul tema della sostenibilità che state realizzando in lingua inglese, guidati dai docenti dell’Istituto Baggi – ha affermato l’Assessore alle Politiche Giovanili e all’ambiente Francesca Buffagni – pone ancora una volta Sassuolo come referente e leader di un Progetto Europeo nel campo dell’istruzione. I Programmi Europei come quello che state vivendo, hanno il merito di offrire ai giovani straordinarie opportunità di scambio culturale, di percorsi formativi e di studio all’estero capaci di generare, oltra ad amicizie e contatti umani straordinari, un bagaglio di conoscenze importantissimo per la vostra formazione e la vostra crescita professionale. Come Comune siamo orgogliosi di avere creduto e sostenuto questo progetto che, grazie al vostro impegno ed al lavoro dei docenti, sta dando risultati straordinari”.

Quello di Sassuolo è il primo dei Meeting internazionale previsto dal progetto. Per la prima volta gli studenti delle diverse nazioni che da mesi stanno lavorando sul tema della sostenibilità, e che fino ad ora si erano confrontati solo attraverso la rete, si sono incontrati dal vivo. Nei prossimi 18 mesi gli studenti Sassolesi saranno ospiti degli incontri che saranno organizzati in Slovacchia, Polonia e, ultimo, in Germania, nel 2015.

 

















Ultime notizie