giovedì, 11 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseSabato a Sestola tavola rotonda dedicata all’etica nell’arte contemporanea





Sabato a Sestola tavola rotonda dedicata all’etica nell’arte contemporanea

Jurij-AlschitzUn importante evento aperto a tutta la cittadinanza sull’importanza dell’etica della vita artistica nell’arte contemporanea, ideata dal regista pedagogo e studioso di teatro M° Jurij Alschitz, che ha dedicato questo anno 2013 – in cui cade il 150esimo della nascita di K. S. Stanislavskij – all’Etica artistica nel teatro.

La tavola rotonda “L’Etica della Vita nell’Arte”, che si svolge nell’ambito del workshop internazionale per attori di teatro “Open the Horizon”, avrà luogo sabato 19 ottobre alle ore 18.30 presso la sala conferenze dell’Ex-Osteria dell’antica Rocca di Sestola, e vedrà come ospiti, oltre al M° Alschitz, la pedagogista Francesca Antonacci, ricercatore dell’Università Bicocca di Milano; la filosofa morale Andrée Bella, psicologa umanista dell’Università di Bergamo; l’Assessore alla Cultura del Comune di Sestola Marisa Burchi, ed altri esponenti dell’arte contemporanea.

La discussione/lezione è l’evento finale di una giornata di studi dedicata all’Etica. Stanislavskij dopo una monumentale opera sul teatro, sul lavoro dell’attore e del regista, conclude con un piccolo libro di circa 30 pagine dal titolo “Etica”, quasi a sottolineare che senza un’etica professionale profonda e radicata a nulla vale il lavoro e la vita nell’arte. E proprio questo è il tema attorno a cui ruota la tavola rotonda.

 

Sestola ‘città etica’

Dal 7 al 27 ottobre Sestola diventa motore di cultura di respiro internazionale con due progetti residenziali di ricerca teatrale: World Theatre Training Workshop dedicato agli attori e World Theatre Master Class dedicato a registi e insegnanti.

Entrambi i percorsi di formazione hanno come riferimento la relazione della professione artistica con l’Etica, la relazione tra palcoscenico ed interprete a la ricerca e lo sviluppo delle diverse metodologie teatrali. I progetti sono parte del progetto “The New Face of the Acting Teacher” sostenuto dalla Comunità Europea nell’ambito di “Europa cultura” che vede un partenariato con diversi centri Europei e il Messico.

Il progetto per la formazione dell’attore è ideato dal M° Jurij Alschitz e realizzato in collaborazione con AKT-ZENT International Theatre Center (ITI research center, Berlino), UNAM (Universidad Nacional Autonòma de Mexico) e con il sostegno della Comunità Europea, della regione Emilia Romagna e la collaborazione del comune di Sestola, mentre l’organizzazione è affidata ad Arterie – Centro Interculturale per la Ricerca Teatrale con la direzione artistica di Riccardo Palmieri.

Questo primo workshop internazionale, la cui offerta formativa volge all’indagine ed allo sviluppo della pratica teatrale esplorando l’Etica teatrale contemporanea, seguendo le tecniche del teatro vivo, vede la partecipazione di 25 artisti provenienti da Messico, Finlandia, Svezia, Germania, Russia, Lituania, Grecia e da diverse città d’Italia (Modena, Napoli, Milano, Roma, Torino, Firenze).

“Aprire una discussione sull’etica, come momento di riflessione condivisa – sottolinea Palmieri – ci sembra importante, soprattutto oggi. Nel tempo di oggi dove individualismo e morale sembrano voler definire i confini dell’arte stessa. E quindi, separando morale ed etica, ci sembrava opportuno sederci insieme ad artisti e ricercatori dell’università e chiederci: che cos’è l’etica della vita nell’arte?”

Info: mail arterienetwork@gmail.com, pagina Facebook gruppoarterie

Immagine: Jurij Alschitz

















Ultime notizie