Un viaggio immaginario di tre settimane per imparare, in inglese, la storia del nostro pianeta dal Big Bang, ovvero dall’origine dell’universo, al Big Ben, uno dei simboli di Londra e del Regno Unito più conosciuti nel mondo. I protagonisti di questa avventura sono stati gli ottanta ragazzi che nelle settimane scorse hanno partecipato a Nonantola al centro estivo organizzato e gestito da Scioglilingua. Si tratta di una cooperativa sociale che offre servizi educativi e ricreativi a stranieri residenti in Italia per lavoro o motivi di studio, nonché a italiani desiderosi di imparare lingue straniere anche attraverso attività artistiche. Il Summer Camp di Nonantola, che si è svolto all’interno dell’istituto comprensivo F.lli Cervi, ha consentito ai ragazzi di affrontare un argomento scientifico – la nascita dell’universo e l’evoluzione dell’uomo – in modo interattivo e coinvolgente, con laboratori artistici e attività ludico-didattiche che hanno permesso ai ragazzi di apprendere concetti scientifici, in inglese, giocando e divertendosi. «Quando i ragazzi si divertono, acquisiscono una lingua in modo rapido, efficace e duraturo – afferma Ilaria Cardascia, presidente della cooperativa Scioglilingua – Aumentando il livello di attenzione e motivazione, la didattica ludica e operativa permette di raggiungere risultati superiori all’apprendimento legato alla didattica frontale e teorica». Gli elaborati (cartelloni, disegni, testi, manufatti) realizzati dai ragazzi durante il Summer Camp saranno esposti alla tradizionale fiera dell’Agricoltura e allevamento, in programma a Nonantola dal 26 al 29 luglio. Nata nel 2010, con sede a Modena e aderente a Confcooperative, Scioglilingua ha tre soci e una ventina di collaboratori, tutti madrelingua e/o laureati nelle lingue insegnate, non solo quelle europee, ma anche arabo, cinese, e giapponese. «I nostri corsi sono rivolti a docenti, manager e imprenditori, ma sempre con una didattica creativa che – conclude Chiara Cardascia, vicepresidente della cooperativa Scioglilingua – usa anche altri linguaggi, come arte, musica e movimento per sfruttare le attitudini di ogni partecipante».
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810