martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaGiovedì penultimo appuntamento con 'MezzoConcerto'





Giovedì penultimo appuntamento con ‘MezzoConcerto’

collettivoPenultimo appuntamento con MezzoConcerto, la rassegna di concerti in pausa pranzo promossa dall’Istituto Superiore di Studi Musicali «Vecchi – Tonelli» di Modena. Giovedì 6 giugno alle 13.30, nell’auditorium «Roberto Verti» dell’Istituto (via Goldoni 10), Il Collettivo vocale e strumentale dell’Istituto «Vecchi – Tonelli» interpreterà alcune preziose pagine della letteratura cameristica per voce e violoncello. L’ingresso è libero.

Se esiste uno strumento capace di imitare le più profonde sfumature della voce umana, quello è il violoncello: non è un caso se molti compositori, soprattutto dell’Ottocento, hanno dedicato alcune pagine della propria produzione al suggestivo connubio tra la voce umana e quella ‘strumentale’ del violoncello. Lo ha fatto l’italiano Saverio Mercadante (1795-1870), compagno di studi e amico di Vincenzo Bellini, tra i maggiori operisti del proprio tempo, che al violoncello ha dedicato diverse composizioni tra cui l’aria Il sogno. È anche il caso di due fra i maggiori operisti francesi del secolo XIX, Charles Gounod (1818-1893) e Jules Massenet (1842-1912), che al peculiare lirismo della mélodie transalpine hanno aggiunto la profondità espressiva del violoncello nelle proprie Viens, mon coeur! ed Élégie. A loro si aggiunge César Franck (1822-1890) con Le sylphe. A chiudere il programma di MezzoConcerto, il Requiem per tre violoncelli op. 66 di David Popper (1843-1913), compositore e violoncellista ceco, tra i più apprezzati virtuosi della propria epoca.

Il Collettivo vocale e strumentale dell’Istituto «Vecchi – Tonelli» nasce come esperienza di studio autogestita da parte di un gruppo di studenti che afferiscono alle classi di canto e violoncello dell’istituto modenese. Francesca Bargellini (soprano), Erica Rompianesi (mezzosoprano) e Paolo Gorgoni (baritono), assieme alle violoncelliste Francesca Villiot, Sofija Shapiro, e al violoncellista Camillo Cabassi, con la supervisione dei propri docenti di riferimento (Tiziana Tramonti per il canto, Marianne Chen per il violoncello, Mario Sollazzo per l’accompagnamento al pianoforte), hanno dedicato un semestre dell’anno accademico 2012-2013 allo studio del repertorio cameristico ottocentesco – insolito ma non raro – per voce violoncello e pianoforte. È la prima tappa di un percorso che si spera di poter continuare con successo in futuro, allargando l’organico degli esecutori ed esplorando altre storiche pagine musicali ancora sconosciute al grande pubblico.

L’ingresso è libero. Per informazioni: 059 2032925; istituto.oraziovecchi@comune.modena.it www.comune.modena.it/oraziovecchi; www.facebook.com/vecchitonelli

 

















Ultime notizie