Per fare fronte alle emergenze create in Appennino dalle piogge e dal maltempo di marzo e aprile scorsi, la Giunta regionale ha stanziato 800 mila euro. “Si tratta di un primo contributo della Regione Emilia-Romagna, in attesa della risposta del Governo alla richiesta del Presidente Errani dello stato di emergenza – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni – Si potranno così finanziare i primi interventi necessari per contrastare i fenomeni di erosione e di dissesto, e gli interventi di manutenzione straordinaria delle opere pubbliche di bonifica, in particolare di quelle collocate sui corsi d’acqua minori e lungo la viabilità ancora in gestione ai consorzi di bonifica”.
Tutti gli interventi programmati ricadono integralmente nelle aree montane, zone caratterizzate da una notevole fragilità sotto l’aspetto geologico e che richiedono pertanto una particolare attenzione dal punto di vista della difesa del suolo e della tutela delle aree agricole.
Di seguito il riparto ai Consorzi:
| CONSORZIO BONIFICA | MONTAGNA IMPORTO EURO |
| PIACENZA | 131.500 |
| PARMENSE | 168.000 |
| EMILIA CENTRALE | 135.000 |
| BURANA | 57.000 |
| RENANA | 126.200 |
| ROMAGNA OCCIDENTALE | 49.000 |
| ROMAGNA | 133.300 |
| TOTALE | 800.000 |


