lunedì, 17 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneGiornate Vietnamite in Emilia-Romagna





Giornate Vietnamite in Emilia-Romagna

VietnamDalle bellezze naturali alla lotta per la libertà, all’eccellenza industriale, lungo la storia: dal 3 all’11 maggio sarà possibile scoprire le mille sfaccettature del Viet Nam. In occasione del 40° anniversario dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, l’Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia ha organizzato le Giornate Vietnamite in Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Comuni di Bologna e di Cento, CGIL, Centro Cabral e Fondazione Teatro Borgatti.

Tra mostre di pittura, presentazioni di libri e riviste, eventi gastronomici, spettacoli, incontri tematici e Business Forum economico, l’Emilia-Romagna diventerà una vetrina di eccellenza per il Vietnam.

Il primo appuntamento è mercoledì 24 aprile (ore 21, ingresso con offerta libera per la ricostruzione del teatro “Borgatti”), al Palaborgatti di Cento con uno spettacolo di danza e musica tradizionale vietnamita. E’ una manifestazione di solidarietà del Vietnam alla popolazione emiliano-romagnola colpita dal terremoto, per ricambiare idealmente quanto l’Emilia-Romagna fece per il Paese asiatico durante la lotta per l’indipendenza.

A Bologna, nella Sala Borsa in Piazza del Nettuno sarà ospitata una mostra per celebrare i 40 anni di cooperazione ed amicizia tra il Vietnam e l’Italia, mentre alla Sala d’Ercole di Palazzo D’Accursio sarà allestita una esposizione di pittura, arte e fotografia “I colori del Vietnam”. Sono due soltanto delle tante iniziative di un ricco calendario che non potrà prescindere dalla collaborazione in campo economico al centro del Business Forum in programma mercoledì 8 maggio nella sede di Unioncamere quando sarà inaugurato il Desk Viet Nam, un punto stabile a disposizione delle imprese interessate a cogliere le opportunità offerte dallo sviluppo di un mercato strategico anche come “porta di accesso” al sudest asiatico.

Nei giorni successivi al Forum, le imprese emiliano-romagnole avranno l’opportunità, nella sede della propria Camera di commercio, di un incontro gratuito con il responsabile desk Vietnam. Altre iniziative sono in calendario nei mesi successivi: un mini master, una missione in entrata di operatori vietnamiti del settore meccanica, un ciclo di incontri info-formativi propedeutici ad una missione in Viet Nam.

Il percorso di partnership è partito con la firma di una dichiarazione di intenti e di un memorandum operativo siglati a metà marzo, da Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia, Regione e Unioncamere Emilia-Romagna per aprire un percorso di stretta collaborazione.

Negli anni, i rapporti tra Italia e Viet Nam si sono consolidati sempre più. In questa direzione va il progetto del primo Cluster industriale italiano in Vietnam nel mercato ASEAN attraverso un intervento mirato a supportare le aziende dei due Paesi nello sviluppo, reciproco, di progetti industriali e spin-off d’impresa.

Dal 27 al 30 maggio è in calendario la missione in Vietnam “Enterprise Partnerships” a Ho Chi Minh City, promossa da UNIDO, Unioncamere Emilia-Romagna, Cooperazione Italia (Ministero Affari Esteri), Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia, in stretta sinergia con HAWA, Associazione Nazionale legno-arredo vietnamita e le principali Associazioni di settore della meccanica.

 ***

“L’attivazione del Desk Viet Nam – sostiene il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Carlo Alberto Roncarati – sarà una opportunità per rendere più facile l’approccio delle imprese emiliano-romagnole ad un mercato emergente, grazie alla presenza di un esperto del tessuto produttivo vietnamita e potrà fornire indicazioni approfondite. L’iniziativa – aggiunge Roncarati – risulta inoltre coerente con l’impostazione della nuova rete degli sportelli per l’internazionalizzazione World pass, che consentiranno di offrire alle imprese, in raccordo con la Cabina di regia nazionale e con le associazioni di rappresentanza, un punto di riferimento più efficiente e coordinato per affrontare le sfide dell’internazionalizzazione”.

“Le manifestazioni – assicura Hoang Long Nguyen, ambasciatore del Viet Nam in Italia – saranno l’occasione per far conoscere la ricchezza della civiltà vietnamita, la sua complessità e le sue articolazioni. Chi ha avuto occasione di visitare il nostro Paese, ben conosce il profondo sentimento di amicizia del nostro popolo verso l’Emilia-Romagna e proprio da questo nasce la manifestazione di solidarietà che si esprimerà con lo spettacolo di musica e danza a Cento. C’è soprattutto un legame di amicizia alla base dei crescenti rapporti, anche economici, sviluppati da Italia e Vietnam negli anni, che potranno avere un nuovo impulso dall’apertura del Desk chiamato a fornire risposte ed ad aiutare le aziende dei due Paesi a concretizzare rapporti di affari e di collaborazione reciproca”.

“Per il sistema socio-economico ed imprenditoriale dell’Emilia-Romagna – dichiara l’assessore regionale alle Attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli – il Viet Nam è un Paese in forte espansione e con una collocazione strategica nei mercati internazionali, che offre crescenti opportunità di sviluppo e scambi commerciali. E’ una piattaforma per un’area vastissima dove le nostre imprese soprattutto quelle impegnate nei comparti della meccanica avanzata potranno collocare una strategia di crescita e mantenere qui le proprie radici. Il programma per l’internazionalizzazione 2013 lo ha inserito tra i target principali dell’azione regionale”.

“Ospiteremo lo spettacolo in una tensostruttura essendo il nostro teatro costruito nel 1861 ancora inagibile – dichiara Claudia Tassinari, assessore alla cultura del Comune di Cento – ma anche questo sarà un simbolo della volontà di andare avanti e di come la cultura sia un valore irrinunciabile della vita. Ritengo sia una occasione speciale, non solo per ascoltare musiche e canzoni appartenenti a culture diverse dalla nostra, ma anche per riscoprire un grande momento di solidarietà. E’ la storia che ritorna: Cento, Corporeno e Renazzo infatti ospitarono alcune decine di vietnamiti ed alcuni di loro sono rimasti”.

“Il Comune di Bologna – ha commentato Francesca Martinese, responsabile dell’Ufficio Relazioni e Progetti Internazionali – è particolarmente lieto di poter contribuire al rafforzamento delle proficue relazioni con il Vietnam che caratterizzano il nostro territorio e di ospitare alcuni eventi delle Giornate Vietnamite, che saranno inaugurate dal Sindaco Virginio Merola il 3 maggio”.

 

















Ultime notizie