lunedì, 3 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiSabato 16 febbraio 'La soubrette in dieci mosse' a Carpi


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Sabato 16 febbraio ‘La soubrette in dieci mosse’ a Carpi

Silvia-FelisettiSoubrette è un termine francese, derivato dal provenzale soubreto, con il significato di servetta, cameriera, ‘ragazza smorfiosa’, utilizzato nel teatro di prosa, nell’opéra comique e nell’operetta, per indicare i ruoli femminili brillanti, per lo più di servette maliziose, e le rispettive interpreti. Durante il fascismo venne italianizzato in ‘brillante’. Nel teatro musicale questi ruoli sono ricoperti da soprani leggeri, e richiedono grandi capacità attoriali e di bella presenza. Fu introdotto nel XIX secolo e, negli ultimi decenni, ha visto il suo impiego anche nel campo del varietà televisivo. Tanti nomi diversi, insomma, per indicare una figura che ha saputo attraversare periodi e contesti diversi, restando caratterizzata dalla stessa carica di ironia, bel canto, malizia, danza, recitazione.

E sarà proprio lei la protagonista, sabato 16 febbraio alle ore 21.00 presso la Sala del Club del Corso al civico 89 di Corso Fanti a Carpi, de La soubrette in dieci mosse, il secondo appuntamento della rassegna I Concerti dell’Università, promossa dall’Università Mario Gasparini Casari, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

L’ensemble Allegro ma non troppo – già distintosi, lo scorso dicembre, in un seguitissimo concerto al Palavolontariato – proporrà infatti uno spettacolo che avrà per protagonista questa figura ibrida, che deve saper cantare pur non essendo una cantante tout court, ballare senza essere ballerina, recitare senza essere soltanto un’attrice, ammaliare ed affascinare il pubblico senza per forza essere una ‘bellona’. Un’artista poliedrica, che ricompre e spaziare tra molti ruoli senza appartenere in maniera esclusiva ad alcuno di essi.

La soprano emiliana Silvia Felisetti, che al bel canto unisce una rara verve comica, accompagnata dalla talentuosa pianista Angiolina Sensale, ripercorrerà la storia di questa ‘virtuosa dell’intrattenimento’, a partire dall’opera buffa settecentesca, da Mozart a Donizetti, passando per Rossini e Strauss, proseguendo con le grandi figure femminili dell’operetta, soprattutto austriaca e del café chantant, per finire con le dive della rivista e del musical, Léhar e la ‘Wandissima’.

Per ognuno degli appuntamenti la disponibilità è di 90 posti.

Il costo dell’abbonamento ai quattro concerti è di 45 euro – 35 euro per i soci 2013 – mentre quello di un singolo concerto ammonta a 13 euro – 10 euro per soci 2013 e minori di anni 16.

Per informazioni e acquisto biglietti è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Università Mario Gasparini Casari – in Corso Fanti, 89 a Carpi – dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00, martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e nelle serate dei concerti.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie