lunedì, 17 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeBassa modeneseUnione Terre d'Argine: una Convenzione con le scuole paritarie autonome





Unione Terre d’Argine: una Convenzione con le scuole paritarie autonome

firma-conv-mat-autonomeIeri, 29 gennaio, è stata firmata a Carpi presso la sede dell’Unione delle Terre d’Argine la Convenzione tra l’Unione e le Scuole d’infanzia autonome presenti sul territorio, valida per gli anni scolastici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015 e già approvata dal Consiglio dell’Unione il 28 novembre scorso. L’accordo è stato sottoscritto dal Presidente dell’ente Giuseppe Schena e dai rappresentanti legali delle Scuole dell’infanzia paritarie di Carpi (Caduti in Guerra, Figlie della Provvidenza, Matilde Cappello, Sacro Cuore, Mamma Nina, A. e U. Bassi), di Campogalliano (Angeli Custodi), di Novi di Modena (S.Michele Arcangelo) e di Soliera (O.Cavazzuti e S.Giuseppe).

La Convenzione, dando atto che “sul territorio dell’Unione delle Terre d’Argine si è da tempo consolidato un sistema di Scuole dell’infanzia statali, paritarie autonome e comunali, che si sono instaurati tra gli enti gestori e l’ente locale rapporti strutturati di collaborazione che hanno prodotto un innalzamento della qualità dei servizi forniti e che tale sistema consente la totale copertura delle domande di iscrizione alle Scuole dell’infanzia del territorio dell’Unione”, fissa, in continuità con gli ultimi anni, una serie di requisiti, criteri e reciproci impegni per consentire la migliore offerta possibile sul territorio da parte del Sistema integrato delle scuole di infanzia, di cui fanno parte le scuole autonome e paritarie.

Tra gli aspetti più importanti definiti dalla Convenzione possiamo solo a titolo esemplificativo ricordare: i criteri, le modalità e le procedure di accoglienza dei bambini (universali e senza alcuna limitazione o discriminazione); la vigilanza medico sanitaria, l’integrazione dei bambini disabili, l’educazione alla salute; la partecipazione delle famiglie; la contribuzione degli utenti alle spese di gestione del servizio sulla base delle condizioni socio-economiche delle famiglie nel rispetto del principio dell’equità di trattamento; l’inserimento dei bambini con disabilità sulla base nelle norme nazionali e degli Accordi di Programma provinciali e distrettuali in materia di assistenza, integrazione sociale e scolastica; l’adeguatezza e la sicurezza delle strutture; la qualifica e trattamento del personale; la collaborazione con il Coordinamento pedagogico dell’Unione Terre d’Argine; i criteri di qualità per la programmazione e organizzazione del servizio; la formazione permanente e qualificazione del servizio; la continuità educativa e didattica; l’informazione e documentazione del servizio svolto; le verifiche ed i controlli da parte dell’Unione Terre d’Argine.

Nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine nell’anno scolastico 2012-13 sono funzionanti 11 Scuole d’infanzia paritarie autonome, per complessive 31 sezioni. A Campogalliano sono presenti 4 sezioni che ospitano 90 bambini, a Carpi 21 sezioni con 450 bambini, a Novi sono 46 i bambini nelle due sezioni autorizzate; infine a Soliera 116 bambini in 4 sezioni.

In complesso, quindi, il numero dei bambini frequentati le scuole di infanzia private paritarie è pari a 702, il 24,6% del totale degli iscritti (2.853 bambini), mentre 1.401 bambini sono iscritti alle scuole di infanzia statali (il 49,1% del totale) e 750 frequentano le comunali (il 26,5% del totale).

Questo sistema di offerta integrato consente l’ottenimento di risultati molto significativi: oltre il 98% dei bambini residenti nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine frequenta infatti la scuola d’infanzia, mentre il tasso di risposta alle domande di iscrizione pervenute nell’anno scolastico 2012-13 è pari al 100%.

All’interno della Convenzione siglata ieri vengono tra l’altro si prevedono significativi contributi da parte dell’Unione delle Terre d’Argine a favore ed a sostegno delle scuole di infanzia private e paritarie: ad esempio una quota per ogni sezione attiva (pari a 15.000 euro l’anno per sezione), un importante contributo economico in caso di accoglimento di bambini con disabilità, il sostegno alle rette, eccetera. Le risorse economiche previste per l’anno scolastico in corso superano in complesso i 620 mila euro, di cui oltre 430 mila in favore delle Scuole dell’infanzia autonome di Carpi, 80 mila sia per la scuola paritaria di Campogalliano che per le scuole di Soliera, 30 mila infine per quella di Novi di Modena.

 

















Ultime notizie