martedì, 5 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaLezione Magistrale di Stefano Rodotà mercoledì a Modena





Lezione Magistrale di Stefano Rodotà mercoledì a Modena

Il prof. Stefano Rodotà, emerito di Diritto Civile all’Università “La Sapienza” di Roma, già vice presidente della Camera dei Deputati e Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, è l’ospite del penultimo incontro previsto nell’ambito del ciclo di iniziative “Lezioni magistrali di Diritto Costituzionale”, organizzate dal prof. Aljs Vignudelli, docente di Diritto Costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Il noto docente e politico interverrà in merito al concetto di proprietà privata nella Costituzione in un incontro che si terrà mercoledì 28 novembre alle ore 11.30 presso l’Aula N del Complesso universitario San Geminiano (via San Geminiano, 3) a Modena.

Ancora una volta l’iniziativa delle lezioni magistrali di diritto costituzionale, resa possibile dal sostegno della Banca Popolare dell’Emilia Romagna e della Banca Interprovinciale, sarà l’occasione per ascoltare alcuni dei più noti giuristi e costituzionalisti nel corso di incontri aperti a tutta la cittadinanza, nei quali si affronteranno argomenti fondamentali sull’ordinamento delle società democratiche e sui diritti dei cittadini, dal diritto alla salute, alla comunicazione, alla informazione, alla libertà di impresa, al voto ed alla partecipazione sociale.

STEFANO RODOTA’

È Professore emerito di Diritto civile alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato in molte università europee, negli Stati Uniti, in America latina, Canada, Australia, India. È Presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’International University College di Torino. Fa parte del comitato dei garanti di Biennale Democrazia e del Centro NEXA su Internet & Società del Politecnico di Torino. Deputato la prima volta nel 1979, nell’aprile del 1992 viene eletto Vice Presidente della Camera dei deputati e fa parte della nuova Commissione Bicamerale. Dal 1983 al 1994 è stato membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Nel 1989 è stato eletto al Parlamento europeo. Dal 1997 al 2005 è stato Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, mentre dal 1998 al 2002 ha presieduto il Gruppo di coordinamento dei Garanti per il diritto alla riservatezza dell’Unione Europea. È stato componente del Gruppo europeo per l’etica delle scienze e delle nuove tecnologie. È tra gli autori della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. È stato Presidente della Fondazione Lisli e Lelio Basso. È presidente della Commissione scientifica dell’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione europea. Dirige dal 2008 il Festival del diritto di Piacenza. Nel 2009 l’Electronic Privacy Information Center di Washington gli ha conferito l’International Privacy Champion Award. Ha diretto <Il diritto dell’agricoltura> e dirige le riviste <Politica del diritto> e <Rivista critica del diritto privato>. Ha collaborato a diversi giornali e riviste, tra i quali Il Mondo, Nord e Sud, Il Giorno, Panorama, il Manifesto, L’Unità. Collabora dalla fondazione con il quotidiano La Repubblica.

















Ultime notizie