giovedì, 30 Maggio 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaGli incidenti stradali nel bolognese nel 2011


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Gli incidenti stradali nel bolognese nel 2011

Nel 2011 a Bologna si sono verificati 2.262 incidenti stradali con infortunati, in media 189 ogni mese. Rispetto al 2010 si è registrato un aumento pari al +4,5% che interrompe la tendenza in atto negli ultimi anni ad una mitigazione del fenomeno; la ripresa è comunque modesta e il numero di incidenti del 2011 rimane inferiore a quello del 2009. L’aumento è comune agli incidenti verbalizzati dalla Polizia Municipale (+4,5%) e dalla Polizia Stradale (+5,6%). In crescita anche il numero di feriti (2.980, +4,8%).

Diminuisce invece il numero dei deceduti (20), che risulta il più basso degli ultimi 20 anni (unitamente a quello del 2008). Delle 20 persone decedute, 4 erano pedoni, 4 ciclisti e 6 in sella a un motociclo.

I veicoli coinvolti

In aumento anche il numero di veicoli coinvolti in incidenti (+5,2%). Cresce in particolare il numero di biciclette coinvolte in incidenti con infortunati: sono 252 nel 2011 (63 in più rispetto al 2010, pari al +33,3%) e parallelamente cresce il numero di ciclisti feriti (+35,1%). L’età media del ciclista coinvolto, che nel 66% dei casi è di sesso maschile, è di 45 anni. Dall’analisi delle circostanze si evidenzia che solo per il 35,3% dei ciclisti si deduce un comportamento completamente corretto del ciclista: negli altri casi ne viene evidenziata una guida distratta o un andamento indeciso.

In crescita anche il numero di motocicli (+12,2%), mentre prosegue la tendenza alla diminuzione (-12,8%) del numero dei ciclomotori; nel complesso si riscontra un aumento delle moto pari al +4,1%. Il 79,8% dei conducenti delle moto coinvolte in sinistri stradali è di sesso maschile e l’età media è di 37,2 anni. Dall’esame delle circostanze si deduce un comportamento completamente corretto del “centauro” nel 52,1% dei casi: molte le guide distratte o indecise (21%) e le velocità eccessive o sopra il limite (7,3%).

Aumenta anche il numero di autobus (+8,5%) coinvolti in sinistri con infortunati, mentre è più allineata all’aumento generale dell’incidentalità la crescita del numero di autovetture coinvolte (+4,3%). Pressoché invariato invece il numero dei mezzi pesanti. Tre conducenti su quattro coinvolti in incidenti con infortunati sono uomini, la cui età va mediamente aumentando in analogia all’andamento generale della popolazione che insiste sul nostro territorio.

I pedoni

Nel 2011 risulta in lievissimo aumento il numero dei pedoni coinvolti (344 contro i 338 dell’anno precedente). Tra i pedoni investiti 31 sono gli ultraottantenni e 40 i ragazzi minorenni. L’esame delle circostanze evidenzia che nel 53,9% dei casi il pedone ha avuto comportamenti corretti: negli altri casi sono state individuate delle scorrettezze, in particolare (nel 31,5% dei casi) l’attraversamento della strada in maniera irregolare o ad un passaggio pedonale senza rispettare i segnali.

Quando sono avvenuti gli incidenti

Ottobre è stato il mese con più incidenti. Venerdì il giorno della settimana più pericoloso per numero di incidenti e giovedì per numero di morti.

Come quasi sempre si è verificato nel corso degli ultimi cinque anni, nel 2011 la fascia oraria nella quale si è verificato il maggior numero di incidenti è quella dalle 18 alle 21, mentre le notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica hanno registrato un numero di incidenti assai più elevato rispetto alle altre (più del doppio di quanto riscontrato nella notte tra lunedì e martedì, la notte più “tranquilla”).

Dove sono avvenuti gli incidenti

Navile, anche per la lunghezza della rete stradale, si conferma il quartiere nel quale si è verificato il maggior numero di incidenti.

Rispetto al 2010 l’aumento del numero di incidenti risulta leggermente più accentuato nelle zone periferiche (+4,6%) rispetto al centro storico (+4,2%).

In centro spicca l’aumento verificato nella zona Malpighi (+32,7%) mentre Irnerio risulta in controtendenza con un calo pari al -6,5%. In periferia Borgo Panigale e Savena sono i quartieri dove l’aumento risulta più elevato (+14,7% e +14% rispettivamente), mentre è San Donato a registrare la contrazione maggiore (-13,7%).

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie