Tre le medaglie d’argento assegnate all’azienda Corte Manzini dei f.lli Manzini con le tipologie “L’Acino ”, “Corte Manzini Secco” e “Corte Manzini Amabile”. Assegnata la Menzione Speciale nella sezione Biodinamico (biologici) all’ Azienda La Piana di Gianaroli Mirco e Leonelli Eleonora per il Grasparossa Rosato “ Noi Due”.
Altre tipologie vinicole iscritte al concorso di diverse aziende locali, anche se non arrivate sul podio, hanno raggiunti risultati eccellenti: ancora l’Azienda Corte Manzini con il Diamante Dry (spumante), il Bollicine Brut Rosè e il Bolla Rossa; l’Azienda Agricola Zanasi con il Graspaoro e il La Grasparossa Secco; ancora l’Azienda La Piana con il Canto degli Angeli e l’Az. Vitivinicola Fattoria Moretto di Altariva Fausto con il Lambrusco Grasparossa Secco Canova.
Le Aziende Agricole premiate riceveranno oltre alla medaglia ed il diploma anche n. 100 bollini adesivi riconoscitivi del Premio da applicare simbolicamente nelle bottiglie di vino.
Inoltre, tutti i vini che hanno ottenuto il punteggio oltre 80/100 saranno pubblicizzate nel sito www.selezionedelsindaco.it , nella Guida On Line dei Vini e nella nuova applicazione “il Vino del Sindaco” per i-Phone e i-Touch.
“Si conferma, anche in questo prioritario segmento, il livello qualitativo raggiunto dal nostro Comune. Gli obiettivi erano e restano ambiziosi, ma i frequenti risultati raggiunti, decisamente distintivi anche rispetto ad altri territori, segnano e confermano il trend di qualità del nostro prodotto di eccellenza”. E’ con queste parole che Giorgio Montanari, primo cittadino di Castelvetro di Modena, commenta i risultati che stanno diventando una piacevole costante a sostegno del continuo impegno dell’ente a sostegno di questa economia del settore agroalimentare oltre che del turismo del vino.
La Selezione del Sindaco – l’unico concorso enologico internazionale che prevede la partecipazione congiunta dell’Azienda (che produce il vino) e del Comune (in cui sono localizzate le vigne) – si propone di valorizzare le piccole partite di vino di qualità, frutto della tradizione e di un ben individuato territorio, e di favorirne la conoscenza anche attraverso Internet. La partecipazione è riservata ai vini di qualità (Docg, Doc, Igt) prodotti in piccole partite.
I Comuni ammessi sono quelli a forte vocazione vitivinicola o di un’Associazione Nazionale Città del Vino e/o membri di RECEVIN. Le Aziende ammesse sono quelle localizzate in territori a forte vocazione vitivinicola e/o nei territori dei comuni soci di un’Associazione Nazionale Città del Vino e/o membri di RECEVIN. L’edizione 2012 si è tenuta presso la Fondazione Mediterranea Terrina di Lamezia Terme (CZ) N) e Acri (CS), dove nei giorni 25, 26 e 27 maggio le commissioni internazionali composte da enologi, enotecnici, assaggiatori, sommeliers e giornalisti del settore enogastronomico hanno valutato le bottiglie in gara.
Organizzatori: Recevin, Associazione Nazionale Città del Vino, Città Bio e Tessere SrL
Info e dettagli www.selezionedelsindaco.it