giovedì, 30 Maggio 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeBologna "Per non morire di mafia" con Sebastiano Lo Monaco in scena...


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


“Per non morire di mafia” con Sebastiano Lo Monaco in scena al Teatro Duse di Bologna

«Finché la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire. Il silenzio è l’ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con cittadini sempre meno liberi» Pietro Grasso.

La battaglia per la legalità condotta da Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia, troverà spazio sul palcoscenico del Teatro Duse di Bologna il 1° febbraio nel monologo interpretato da Sebastiano Lo Monaco “Per non morire di mafia”.

Sebastiano Lo Monaco, conosciuto e apprezzato dal pubblico soprattutto per le sue interpretazioni pirandelliane (“Il berretto a sonagli”, “Enrico IV”, “Non si sa come”), l’attore siracusano presenta stavolta il volto più cupo e drammatico della sua terra: quello dell’illegalità diffusa, dell’omertà, della criminalità.

“Per non morire di mafia”, adattamento teatrale dell’omonimo libro del Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, è il monologo vibrante di un uomo “contro”. Un resoconto in prima persona della testimonianza umana e professionale, delle riflessioni e degli interrogativi del magistrato che ha saputo mettere la propria vita in prima linea per salvare la speranza di un futuro possibile. L’uomo di teatro e il magistrato hanno condiviso la stessa necessità: restituire un’esperienza rendendola simbolica, elaborando un evento che si colloca nel rito collettivo dell’incontro tra il teatro e la società civile, dando vita ad un vero e proprio progetto/spettacolo contro il silenzio: per far parlare, discutere, reagire.

Non si tratta di un semplice spettacolo teatrale ma, come scrive Alessio Pizzech nelle note di regia, «di un ritratto, un’indagine emotiva, una discesa nel cuore vibrante del lucido pensiero di un uomo che ha dedicato e sta dedicando la sua vita alla lotta contro il crimine per il trionfo della legalità. … Il protagonista/attore narra i tempi moderni come l’aedo cantava la guerra di Troia e ci invita alla speranza, al valore supremo e antico del rispetto della legge dello Stato, ma guidato da una più profonda legge morale. Un uomo/attore che dialoga con se stesso e con il pubblico. … La grande storia si intreccia alla storia del singolo fatta di paure, di scelte familiari, di piccoli atti di coraggio e determinando l’emergere, nel fluire della coscienza del personaggio di parole chiave che in modo inequivocabile dimostrano l’attualità della parola di Grasso. … Il grido del personaggio è rivolto alle coscienze : su di esse vuole suscitare una presa di posizione e l’assunzione di una speranza possibile che possa dare corpo ad un’utopia per le nuove generazioni. Un monologo quindi che riconduce il teatro alla sua funzione civile ed evocativa. Un teatro capace di disegnare gli uomini, di delineare esperienze di vita che possano divenire modelli».

La versione scenica del libro di Pietro Grasso è stata realizzata da Nicola Fano; Margherita Rubino ha curato l’adattamento drammaturgico e Alessio Pizzech ha firmato la regia dello spettacolo, per il quale Dario Arcidiacono ha composto le musiche originali.

“Per non morire di mafia” è un monologo quindi che riconduce il teatro alla sua funzione civile ed evocativa.

«Grasso e Lo Monaco ce lo ricordano: la Sicilia, il Sud, non sono un altrove, sono dentro di noi, ci riguardano. E la lezione è tanto più credibile in quanto viene da due siciliani che non sono indignados di professione, e si sono tenuti a distanza di sicurezza dalla politica e dalle scorciatoie del magistrato e dell’artista engagè.» Aldo Cazzullo (Corriere della Sera- 29 gennaio 2012)

Martedì 21 febbraio alle ore 17,30 al Teatro Duse sarà presente Pietro Grasso per presentare il libro “Soldi Sporchi”, scritto con Enrico Bellavia, giornalista di “Repubblica” e edito da Dalai Editore. L’incontro-dibattito, gratuito e aperto a tutti, sarà moderato da Stefania Pellegrini, docente della Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università di Bologna.

PREZZI (comprensivi di prevendita): platea 29,00 € – I galleria 24,00 € – II galleria 19,00 (sono previste riduzioni)

Prevendite biglietti presso la biglietteria del Teatro Duse in Via Cartoleria, 42 a Bologna (apertura dal martedì al sabato ore 15-19), presso il Circuito VIVATICKET-CHARTA, i punti d’ascolto delle IperCoop e il Circuito HELLO TICKET, oltre alle prevendite abituali di Bologna e con carta di credito su www.teatrodusebologna.it

Per informazioni: 051/231836 – info@teatrodusebologna.it – www.siciliateatro.net

Per prenotazioni: biglietteria@teatrodusebologna.it

 

Lo Monaco -Per Non Morire di Mafia, foto di Margherita Mirabella

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie