domenica, 9 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaIl Comune di Castellarano rinnova la partecipazione al sistema bibliotecario della Provincia...





Il Comune di Castellarano rinnova la partecipazione al sistema bibliotecario della Provincia di Reggio

Nell’ultimo Consiglio comunale, a Castellarano è stato deciso all’unanimità di rinnovare per il triennio 2012-2014 la convenzione per la partecipazione al Sistema bibliotecario della Provincia di Reggio Emilia. Si tratta di un servizio reso dalle biblioteche dei Comuni aderenti in collaborazione con la biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e la Provincia.

“I Comuni che aderiscono al sistema – dice Ester Mucci, assessore alla cultura del Comune – sono consapevoli dell’importante funzione assolta dalla cooperazione tra le diverse biblioteche. La necessità di garantire su tutto il territorio uniformità di erogazione e qualità dei servizi forniti, nonchè un ampliamento dell’offerta, trova in questa convenzione una risposta per il cittadino. Tra le agevolazioni per i cittadini di Castellarano, oltre ai classici servizi centralizzati, quali per esempio quello di catalogazione uniforme e scientifica o del prestito interbibliotecario, che consente di avere accesso ai documenti depositati presso le altre biblioteche del sistema, troviamo anche il nuovo servizio di Media Library OnLine, una biblioteca digitale a disposizione di tutti gli utenti. Attraverso pochi dati personali è possibile iscriversi al servizio che mette a disposizione anche a casa una moltitudine di banche dati di materiali multimediali: file, audio, video.

Il personale di ogni biblioteca aderente, inoltre, potrà usufruire del servizio di Formazione dei bibliotecari della Provincia, che prevede la progettazione di attività di formazione rivolte agli operatori delle biblioteche del sistema.

La biblioteca di Castellarano, in via Roma 56, ha visto un incremento dei prestiti per adulti passati dai poco più di 4.000 nel 2008 agli oltre 5.400 nel 2011, dei quali ben 414 provenienti da biblioteche della provincia, grazie proprio al prestito interbibliotecario.

Un dato significativo è anche la frequenza degli utenti il mercoledì sera, giornata nella quale la biblioteca rimane aperta fino alle 23. In particolare nel 2011 sono state ben 586 le persone che hanno scelto di usufruire dei nostri servizi e questo ci conferma la correttezza della scelta di aprire il servizio anche una sera a settimana. In modo razionale e ottimizzando le risorse, la cultura è sempre più alla portata dei cittadini”.

















Ultime notizie